« Tutti gli Eventi

Domenica 4 maggio, in occasione della prima domenica del mese, sarà possibile accedere gratuitamente a numerosi siti del Sistema Musei di Roma Capitale e ad alcune aree archeologiche della città.

Tra i luoghi aperti al pubblico con ingresso gratuito vi sono: il Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), il Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00; ingressi da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4), l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini, di fronte al civico 10, dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana, dalle 9.00 alle 19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Inoltre, saranno aperti gratuitamente i seguenti musei civici: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo Civico di Zoologia.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’ingresso è gratuito, ma è consigliato prenotare per i gruppi, chiamando il contact center di Roma Capitale (060608, dalle 9 alle 19), in base alla disponibilità.

I visitatori potranno accedere gratuitamente sia alle collezioni permanenti che alle mostre temporanee. Tra le opere in mostra ai Musei Capitolini, si segnala la Pinacoteca, con capolavori di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, e una selezione di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. In mostra anche i ritratti di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, e la mostra “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”, dedicata ai marmi colorati.

A Villa Caffarelli, sarà esposta una ricostruzione in scala reale del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata con tecniche moderne a partire dai pezzi originali del IV secolo d.C.

Ai Musei di Villa Torlonia, alla Casina delle Civette, sarà visibile l’esposizione “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, dedicata all’artista tessitrice, e una mostra sui “PYSANKA”, la tradizione dell’arte ucraina legata agli uova decorate.

Alla Galleria d’Arte Moderna, sarà possibile visitare “Omaggio a Carlo Levi” e “Nino Bertoletti 1889-1971”. Inoltre, continuano le esposizioni “L’allieva di danza” di Venanzo Crocetti.

Al Museo di Roma in Trastevere sarà aperta la mostra “Frigidaire”, dedicata alla storica rivista d’arte e cultura alternativa, insieme alla retrospettiva su Nicola Sansone, fotografo napoletano.

Il Museo di Roma, infine, ospita la mostra “L’incanto della Bellezza”, con due dipinti inediti di Sebastiano Ricci.

Saranno regolarmente aperti anche i musei con ingresso gratuito abituale, tra cui il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica e il Museo Napoleonico, oltre a numerosi altri luoghi di interesse.

Alcune mostre speciali, come quelle su Yoshitaka Amano, Franco Fontana e altri, prevedono una tariffa ordinaria, con riduzioni per i possessori della MIC Card.

Per tutte le informazioni aggiornate, visita il sito www.museiincomuneroma.it e i canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>

Dettagli

Data:
1 Giugno
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Altro

Location
Roma