Il Festival Liszt a dicembre prevede il ritorno di Roberto Cappello, il concerto di Natale e l’unica tappa all’Accademia di Ungheria
La 37ª edizione del Festival Liszt di Albano Laziale, diretta da Maurizio D’Alessandro, giunge al suo mese conclusivo con un programma ricco di eventi che omaggiano il genio di Franz Liszt e celebrano la grande musica classica. La rassegna, organizzata dall’Associazione Amici della Musica “Cesare De Santis” ETS, si snoda tra Albano Laziale, Castel Gandolfo, Grottaferrata e, per la prima volta, mette piede nell’Accademia d’Ungheria a Roma, presso lo storico Palazzo Falconieri.
Festival Liszt di Albano Laziale: il programma di dicembre
Un’occasione preziosa per coniugare le eccellenze musicali di rilievo internazionale venute al festival lisztiano più longevo d’Italia e la valorizzazione del patrimonio storico del territorio. Anche quest’anno l’iniziativa si conferma essere un evento di caratura europea perché capace di unire musica, arte e storia e offrire momenti importanti di grande intensità culturale.
Il Festival Liszt si apre l’8 dicembre, alle ore 18, con un concerto nell’Abbazia Greca di S. Nilo a Grottaferrata. Roberto Cappello, celebre pianista pugliese, eseguirà un programma dedicato a Gershwin nel centenario della Rhapsody in Blue, affiancando musiche di Borodin e Rimsky-Korsakov in un intreccio tra tradizione classica e jazz.
Leggi anche: — PANTHEON, LA MAGIA CHE AVVIENE DURANTE IL SOLSTIZIO D’INVERNO: SUCCEDE IL 21 DICEMBRE
Accademia d’Ungheria, omaggio a Beethoven e Concerto di Natale
Il 10 dicembre, alle ore 19, la rassegna approda all’Accademia d’Ungheria presso Palazzo Falconieri a Roma. Stefano Maffizzoni al flauto e Marino Nicolini al pianoforte proporranno brani di Paganini, Doppler, Liszt e Bizet, sottolineando il legame di Liszt con la sua terra natale.
Si torna ai Castelli Romani il 12 dicembre, alle ore 19, con Eloisa Cascio che, nella Chiesa di S. Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo, condurrà il pubblico in un viaggio dal virtuosismo di Liszt alle atmosfere impressionistiche di Debussy e Ravel.
Tra gli appuntamenti imperdibili, inoltre, ricordiamo il concerto sinfonico del 15 dicembre, ore 19, nella Chiesa Cattedrale di S. Pancrazio ad Albano Laziale. L’Orchestra Cento Città, diretta da Claudio Maria Micheli, eseguirà un programma dedicato a Beethoven, con la celebre Sinfonia n. 5.
La rassegna musicale culminerà il 22 dicembre con il tradizionale Concerto per Natale: il Coro Quinto Armonico e Pietro delle Chiaie all’organo, diretti da Gabriele Vendittelli, interpreteranno musiche natalizie della tradizione europea.
Foto di Klára Várhelyi via Accademia dell’Ungheria/Amici della Musica “Cesare De Santis” – Musica: Korben