Al Teatro Palladium di Roma Monica Bacelli premia l’Ensemble Odhecaton in una serata tra ricerca musicologica e musica dal vivo.
Il Teatro Palladium di Roma si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza per il panorama musicale e musicologico italiano. Sabato 1 marzo, nell’ambito della rassegna Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione, si tiene, infatti, la cerimonia di assegnazione del Premio ADUIM 2025, promosso dall’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica.
Un riconoscimento che celebra le eccellenze della ricerca musicologica e dell’esecuzione musicale, premiando quei progetti in grado di coniugare rigore storico e qualità interpretativa.
Quest’anno, la giuria ha scelto di assegnare il prestigioso premio al progetto Sabbato Sancto. Lamentationes et Responsoria, un’iniziativa della Fondazione Guido d’Arezzo che ha riportato alla luce le opere inedite di Paolo Aretino (1508-1584). Pubblicato dall’etichetta Arcana (2023), l’album rappresenta un perfetto equilibrio tra ricerca filologica ed eccellenza esecutiva, grazie al lavoro dello studioso Rodobaldo Tibaldi (Università di Pavia-Cremona) e all’interpretazione dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col.
Un evento tra musicologia e performance live
La serata, condotta dal Prof. Luca Aversano (Università Roma Tre) e dalla Prof.ssa Susanna Pasticci (Sapienza Università di Roma), prende il via alle 19:00 con la tavola rotonda Contrappunti alla mente: il pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocale. A moderare, Marco Bizzarini (Università Federico II di Napoli).
Alle 19:45, quindi, il mezzosoprano di fama internazionale Monica Bacelli consegnerà ufficialmente il premio all’Ensemble Odhecaton, alla presenza del direttore artistico di Arcana Giovanni Sgarìa e del musicologo Rodobaldo Tibaldi. A chiudere l’evento, un concerto esclusivo dell’Ensemble Odhecaton, con un repertorio che spazierà da Josquin Desprez a Paolo Aretino, fino a Carlo Gesualdo e Giovanni Pierluigi da Palestrina.
LEGGI ANCHE: — ‘Musica Sostenibile’: quando la musica incontra l’ambiente e la comunità
Il Teatro Palladium, scelto ancora una volta come sede del Premio ADUIM, conferma così la sua vocazione di spazio dedicato alla ricerca e alla produzione artistica. E rappresenta un ponte tra la musicologia accademica e il panorama musicale contemporaneo.
L’ADUIM, presieduta dal Prof. Luca Aversano, dal 1994 promuove lo sviluppo delle discipline musicali nelle università italiane, sostenendo il dialogo tra musicologia e formazione accademica.
L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti, per informazioni e dettagli è possibile contattare lo staff a questo indirizzo e-mail.
Immagini da Ufficio Stampa