Nuovo appuntamento con ‘Shakespeare Encore’ al Teatro Palladium di Roma Tre: il 5 marzo in cartellone ‘Una mosca su Amleto’.

loading

Il Teatro Palladium di Roma prosegue il suo viaggio alla (ri)scoperta di Shakespeare con un nuovo appuntamento di Shakespeare Encore, la rassegna curata da Maddalena Pennacchia, docente di letteratura inglese presso l’Università Roma Tre. Il 5 marzo, alle ore 19:30, sarà la volta di Una mosca su Amleto, originale studio teatrale di e con Edoardo Ribatto.

Dopo il successo di Playing Shakespeare con Loredana Scaramella, il cartellone propone un’opera che demolisce gli stereotipi su Amleto e lo ripropone in una chiave fresca e sorprendente. Ribatto smonta, infatti, il celebre principe di Danimarca per ricostruirlo attraverso un racconto dal vivo, quasi come fosse un film. Il suo testo intreccia i celebri monologhi shakespeariani con una riflessione più ampia sulla genesi del personaggio e sulle esperienze personali di Shakespeare stesso, come la perdita del figlio Hamnet.

Edoardo Ribatto Palladium
Foto di Sofia Sironi via HF4

Tra psicanalisi, serie TV, letteratura di genere e cinema, Ribatto invita il pubblico a guardare Amleto con occhi nuovi. Un approccio inedito, dunque, a tratti provocatorio ma sicuramente coinvolgente, che – proprio come una mosca – non smette mai di ronzare attorno al cuore del dramma shakespeariano.

Attore genovese, Edoardo Ribatto si è formato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e ha lavorato per alcuni dei più importanti teatri italiani. Dal Teatro dell’Elfo al Piccolo Teatro di Milano, passando per la Biennale di Venezia. Attivo anche in televisione, ha firmato diverse regie teatrali e testi originali, tra cui proprio Una mosca su Amleto, pubblicato da Hortus Libri.

Shakespeare Encore: un progetto per riscoprire il Bardo

Curata da Maddalena Pennacchia, la rassegna nasce con l’obiettivo di riportare Shakespeare al centro del panorama culturale romano, creando un punto di incontro tra teatro, università e pubblico. Perché, afferma la docente, “Roma ha bisogno di Shakespeare e di un luogo dove ‘fare Shakespeare’. Questo progetto è un’occasione unica per avvicinare studenti, accademici e pubblico al suo straordinario corpus, esplorando la sua modernità e il suo valore universale”.

LEGGI ANCHE: — Nek torna dal vivo con ‘NEK HITS – LIVE 2025’, in uscita la discografia su vinile cristallo

“La scelta ospitare adattamenti dalle opere di Shakespeare è in linea con l’attività dell’Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere”, prosegue Pennacchia. “Nel 2020 ha creato, con la Politeama Srl, un Archivio unico in Italia, dedicato al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti che raccoglie la testimonianza di questo esperimento di divulgazione del teatro shakespeariano, voluto e realizzato da Gigi Proietti”.

Info e biglietti

5 marzo 2025, ore 19:30
Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma
Biglietti: 10 euro (ridotto per studenti

Immagini da Ufficio Stampa