Torna a Milano il 14, 15 e 16 giugno il Wired Next Fest, dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali.

Torna a Milano il 14, 15 e 16 giugno il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali. Ad ospitare l’undicesima edizione del festival sarà, per il secondo anno consecutivo, il Castello Sforzesco. Quest’anno l’evento si declinerà attraverso un opening party nella serata di venerdì 14 giugno e due giornate di evento in cui attraverso talk, exhibition, masterclass, workshop, laboratori, spazi gaming e incontri si rifletterà su cos’è oggi ESSENZIALE. Un’occasione per capire come, attraverso la lente della tecnologia e dell’innovazione, sia possibile sviluppare quella capacità critica necessaria per interpretare e comprendere la complessità del mondo di oggi.

Un racconto che si declinerà grazie a 129 ospiti protagonisti di 85 eventi su 3 palchi, 10 exhibit, 10 live performance, 9 tra workshop e masterclass e 32 ore di live streaming. Tra le novità di quest’anno alcuni momenti di formazione che vedranno protagonisti i giornalisti della redazione di Wired: uno dedicato all’utilizzo dei social network e degli strumenti di Seo, il secondo sulla piattaforma di whistleblowing Wired Leaks, infine, il terzo sui temi della data visualization.

Wired Next Fest: le parole di Federico Ferrazza e Tommaso Sacchi

«Le tecnologie digitali, e in particolare l’intelligenza artificiale, stanno imprimendo al mondo una velocità mai vista in passato nei cambiamenti sociali, economici e culturali. Così, come sempre, il Wired Next Fest sarà la piazza dove tecnologi, scienziati, imprenditori, economisti, politici, intellettuali e artisti si incontreranno per discutere su come questa rivoluzione possa andare a beneficio del numero più ampio possibile di persone», afferma Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.

«La connessione tra tecnologia, informazione, cultura e libertà è più evidente che mai ai nostri giorni: l’innovazione tecnologica non solo rivoluziona i nostri strumenti e metodi di comunicazione, ma influenza profondamente la nostra cultura e il modo in cui percepiamo e difendiamo la libertà di informarci e di informare. Per questo siamo felici di annunciare l’apertura a Milano, negli spazi storici e suggestivi del Castello Sforzesco, dell’undicesima edizione del Wired Next Fest – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – Questo festival, ormai punto di riferimento per la cultura e la riflessione critica sulla tecnologia, offrirà alla città una straordinaria opportunità per comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sulla nostra società».

Gli ospiti

Tra gli ospiti confermati: Stella Assange, Cédric O, Stefano Nazzi, Francesca Albanese, Zerocalcare, Gad Lerner, Alex Britti,Veronica De Romanis, Paolo Benanti, Edoardo Prati,Gialappa’s Band, Valerio Lundini e i Vazzanikki, Lory Del Santo, Antony Loewenstein, Max Angioni, Nello Cristianini, Francesco Cicconetti, Caterina Guzzanti, Rossella Miccio, Taghi Rahmani, Nunzia Ciardi, Ditonellapiaga, Rocco Tanica, Pegah Moshir Pour, Mario Natangelo, Luca Ravenna, Gabriele Vagnato, Francesca Mannocchi, Ghemon, Silvia Ziche, Selton, Davide Casaleggio, I Hate My Village, Santi Francesi. Quest’anno, inoltre, il festival si avvarrà della partnership scientifica del Politecnico di Milano che, grazie al coinvolgimento dei suoi docenti sul palco e ad una area exhibit dedicata all’esposizione dei progetti di ricerca più all’avanguardia dell’ateneo, contribuirà a comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie – come per esempio l’intelligenza artificiale – sulla società.

Il Wired Next Fest offre al pubblico numerose attività ed esperienze, tutte accessibili gratuitamente e distribuite nell’area del cortile (Piazza delle Armi) del Castello Sforzesco. Nella Cyber Escape Room- Attacco alla NERD Corporation! sarà possibile sfidare, in gruppi di 4 persone, un gruppo di hacker che cerca di infiltrarsi nei sistemi informatici della NERD Corporation. Sempre nel cortile del Castello, nell’area dedicata al volo virtuale, sarà possibile scoprire i segreti dell’aviazione e mettersi al comando di un aeroplano da 60 tonnellate. Al Wired Next Fest 2024 ci sarà spazio anche per giocare, con l’obiettivo di valorizzare il concetto di videogioco come momento di scambio. Nell’area gaming, realizzata in collaborazione con Gamers Arena, sarà infatti possibile cimentarsi con FC24 per gli amanti del calcio, NBA2K24 per gli appassionati della pallacanestro, Top Spin 2K25 per i tifosi di tennis.

Al Wired Next Fest videogiochi e libri

Sarà inoltre possibile giocare a due titoli iconici per raccontare il legame tra il tessuto sociale e i videogiochi e la loro capacità di insegnamento, di influenza positiva e di toccare sentimenti e temi profondi come It Takes Two, videogioco d’avventura cooperativo in cui una coppia di genitori trasformata in bambole deve collaborare per superare sfide e risolvere puzzle e così tornare alla loro forma originale, e Cuphead, gioco cooperativo di culto ispirato ai cartoni animati degli anni ’30. Disponibili anche 2 postazioni VR, che offriranno una selezione di titoli di puro entertainment.

Presso il bookshop, inoltre, sarà possibile acquistare tutti i testi degli autori che saliranno sui tre palchi dell’evento. Inoltre, grazie alla collaborazione tra Wired Italia e il Museo del Castello Sforzesco, sarà possibile partecipare nelle giornate di sabato e domenica a 4 visite guidate speciali della mostra Ballo&Ballo. Fotografia e design a Milano, 1956-2005, curata da Silvia Paoli e realizzata da Studio Azzurro. Sul sito del WNF le informazioni per prenotarsi e ritirare il ticket. Ulteriore novità di questa edizione milanese del Wired Next Fest è un’area kids per bambini dai 3 ai 10 anni organizzata in collaborazione con il team di Kikolle Lab. Tra le attività previste la manipolazione della sabbia cinetica, percorsi con stapelstein e piastrelle liquide, playhouse di cartone da decorare con materiali di riciclo, costruzioni in sughero e coloriage sovradimensionato.

Le realtà sociali

Da ultimo, anche quest’anno alcuni degli spazi del festival ospiteranno alcune realtà decisamente significative sul piano sociale: la Comunità Ri-Nascita, un progetto di SVS Donna aiuta donna, Cadmi e Ads Campacavallo per l’accoglienza di donne con figli minori che stanno uscendo da una situazione di violenza domestica, ed Emergency, che racconterà attraverso una postazione VR alcuni dei suoi progetti di aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà. Non mancheranno gli appuntamenti serali dalle 19:30 fino all’01:00 con i dj-set nel cortile del Castello Sforzesco, nati dalla collaborazione tra Wired, Piano B e APE, per ballare insieme. I protagonisti delle serate che si alterneranno alla consolle del Wired Next Fest sono YU SU, Guglielmo Bernardini, Crookers ed Estremo.

INGRESSO GRATUITO SU REGISTRAZIONE
Per ulteriori informazioni sull’evento e registrarsi: https://eventi.wired.it/nextfest24-milano