Il 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente.
Musei Nazionali e Statali
-
Museo Nazionale Romano: con le sedi di Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Crypta Balbi.
-
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: storica fortezza trasformata in museo.
-
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: dedicato alla civiltà etrusca.
-
Galleria Borghese: ospita opere di Bernini, Caravaggio e Canova (prenotazione obbligatoria).
-
Gallerie Nazionali di Arte Antica: comprendono Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
-
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: con opere dal XIX secolo a oggi.
-
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: collezione di strumenti storici.
-
Museo Boncompagni Ludovisi: arti decorative, moda e costume dei secoli XIX e XX.
-
Museo Hendrik Christian Andersen: dedicato all’artista norvegese.
-
Museo Aristaios: focalizzato sulla cultura agro-pastorale.
🏛️ Siti Archeologici Statali
-
Parco Archeologico del Colosseo: include Colosseo, Foro Romano, Palatino, Arco di Costantino e Domus Aurea.
-
Parco Archeologico dell’Appia Antica: con Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili e Tombe di Via Latina.
-
Parco Archeologico di Ostia Antica: comprende gli scavi di Ostia Antica, Museo Ostiense e Museo delle Navi di Fiumicino.
-
Terme di Caracalla: imponenti resti delle antiche terme romane.
-
Villa Adriana (Tivoli): residenza imperiale di Adriano.
🏛️ Altri Musei Statali
-
Pantheon: tempio romano convertito in chiesa.
-
Istituto Autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia: comprende il Vittoriano, Palazzo Venezia e Museo Centrale del Risorgimento.
-
Galleria Spada: famosa per la prospettiva illusoria del Borromini.
-
Istituto Centrale per la Grafica: con sede a Palazzo Poli