
Posizione 20: Nus (Aosta, Valle d’Aosta)
Immerso tra vigneti e castagneti, Nus si affaccia sulla Dora Baltea e guarda le stelle dall’Osservatorio Astronomico di Lignan. La sua posizione e la bassa luminosità lo rendono un paradiso per gli astrofili, ma anche per chi cerca la bellezza autentica dei piccoli borghi alpini.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
19 - Deiva Marina (La Spezia, Liguria)
Divisa tra il borgo antico e la costa turistica, Deiva Marina conserva i suoi “carruggi” tipicamente liguri. Tra mare cristallino, sentieri tra i monti e borghi nell’entroterra, è un perfetto punto d’incontro tra tradizione, relax e natura selvaggia.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
18 - San Gemini (Terni, Umbria)
San Gemini è la “città delle acque”, nota fin dall’antichità per le sue sorgenti minerali. Passeggiando tra i chiostri medievali, le piazze in pietra e i vicoli fioriti, si respira un’atmosfera serena e senza tempo. Un’oasi tra le colline umbre, dove storia e natura scorrono insieme.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
17 - Agnone (Isernia, Molise)
Agnone è conosciuta come la “città delle campane”, grazie alla storica fonderia Marinelli. Tra boschi, ruscelli e colline, il borgo molisano conserva un prezioso patrimonio artistico, con chiese antiche, botteghe artigiane e vicoli che narrano secoli di fede, arte e lavoro sapiente.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
16 - Sirolo (Ancona, Marche)
Sirolo è una terrazza sul mare, incastonata nel Parco del Conero. Con le sue spiagge bianche nascoste tra le rupi e un centro storico medievale, è un perfetto equilibrio tra natura e architettura. Pinete profumate, grotte e sentieri rendono il borgo una destinazione ideale per gli amanti della bellezza autentica.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
15 - Ala (Trento, Trentino-Alto Adige)
Antico centro tessile, Ala è un borgo elegante dominato da palazzi barocchi e vie acciottolate. Ospita festival musicali tra le mura storiche e si apre su un paesaggio montano incantevole. Ai piedi del Monte Baldo, unisce cultura, natura e raffinatezza alpina.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
14 - Scarperia (Firenze, Toscana)
Nel verde del Mugello, Scarperia è famosa per la produzione artigianale di coltelli, un’arte antica ancora viva. Tra boschi, pievi romaniche e palazzi storici come il Palazzo dei Vicari, si respira la Toscana più autentica, dove la tradizione incontra il genio rinascimentale.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
13 Penne (Pescara, Abruzzo)
Chiamata “la città dei mattoni”, Penne colpisce per l’uniformità cromatica del suo centro storico. I palazzi nobiliari, le chiese barocche e il paesaggio che spazia dal Gran Sasso al mare ne fanno uno dei borghi più caratteristici d’Abruzzo, sospeso tra arte e natura.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
12 - Montalbano Jonico (Matera, Basilicata)
Tra i calanchi lucani e il Mar Ionio, Montalbano Jonico conserva intatto il suo patrimonio normanno. Le strade strette, le chiese antiche e i palazzi storici si snodano in un paesaggio lunare, unico nel suo genere, che alterna bianco calcare e cielo azzurro.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
11 - Corenno Plinio (Lecco, Lombardia)
Affacciato sul Lago di Como, Corenno Plinio è un minuscolo borgo medievale costruito su uno sperone roccioso. Le sue scalinate, che gli valgono il soprannome di “borgo dei mille gradini”, conducono a scorci mozzafiato tra castello, chiesa e case in pietra.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
10 - Montechiarugolo (Parma, Emilia-Romagna)
Tra la pianura padana e le prime colline appenniniche si erge Montechiarugolo, dominato dal suo castello. Le stradine strette, le arcate in mattone e le case addossate creano un’atmosfera senza tempo. Ogni anno il borgo rievoca con orgoglio la battaglia del 1796, riportando in vita la sua storia.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
9 - Buggerru (Sud Sardegna, Sardegna)
Nato come borgo minerario nel 1864, Buggerru conserva la memoria di un passato industriale tra pareti di roccia e spiagge dorate. La Galleria Henry, scavata nella roccia e affacciata sul mare, è oggi un museo a cielo aperto che racconta storie di fatica e di mare. Un panorama unico tra storia e natura selvaggia.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
8 - Grado (Gorizia, Friuli Venezia Giulia)
Grado è una perla dell’Adriatico sospesa tra la laguna e il mare. Il suo centro storico racconta 1.600 anni di storia tra calli veneziane, cortili romani e la Basilica di Santa Eufemia. Le sue spiagge di sabbia finissima e il lungomare esposto a sud la rendono un luogo magico dove l’acqua incontra la pietra.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
7 - Ischitella (Foggia, Puglia)
Su un’altura del Gargano, tra il lago di Varano e l’Adriatico, Ischitella offre un panorama mozzafiato. Il suo centro storico a lisca di pesce, con vicoli acciottolati e terrazze panoramiche, custodisce secoli di storia e tradizioni pugliesi autentiche.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
6 . Lazise (Verona, Veneto)
Sulle rive orientali del lago di Garda si estende Lazise, borgo antico cinto da mura medievali. Il suo porticciolo pittoresco, le passeggiate panoramiche sul lago e il Castello Scaligero trasportano il visitatore in un’atmosfera fiabesca, immersa tra colline verdi e profumi di olio e vino.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
5 - Maiori (Salerno, Campania)
Nel cuore della Costiera Amalfitana, Maiori unisce tradizione marinara e fascino storico. Con la spiaggia più lunga della costa, il borgo si snoda tra limoneti, chiese antiche, sentieri panoramici e tradizioni artigiane ancora vive. Un perfetto equilibrio tra mare, montagna e cultura mediterranea.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
4 . Aieta (Cosenza, Calabria)
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Aieta è un gioiello rinascimentale con case bianche, palazzi nobiliari e cappelle storiche. Le stradine strette e i portali in pietra raccontano un passato affascinante, tra architetture nobiliari e natura incontaminata.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
3 . Vignanello (Viterbo, Lazio)
Vignanello è un borgo sospeso tra vigne e storia. Il Castello Ruspoli, con il suo giardino all’italiana, domina il paese, mentre nel sottosuolo si snodano antichi cunicoli per l’acqua. Qui la tradizione vinicola e agricola si fonde con l’arte e l’eleganza della Tuscia.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
2 . Agliè (Torino, Piemonte)
Cuore del Canavese, Agliè è un borgo regale dominato dal Castello Ducale, una delle Residenze Sabaude patrimonio Unesco. Tra portici, chiese barocche e la villa del poeta Guido Gozzano, si respira un’eleganza antica, immersa nei vigneti dell’Erbaluce e tra le tracce di un glorioso passato.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
1 Militello in Val di Catania (Catania, Sicilia)
Inserito nel patrimonio Unesco, questo borgo siciliano incanta con i suoi palazzi barocchi, le chiese sontuose e le tradizioni vive, come la lavorazione della mostarda di fico d’India. Immerso nei Monti Iblei, Militello unisce arte, cultura e spirito popolare in un paesaggio ricco di colori e profumi.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>