Quantcast
Il Messaggero

Mirko e Licia (Pasquale Finicelli e Cristina D'Avena)

Per chi è stato bambino negli anni ’90, Cristina D’Avena è una vera e propria istituzione: ma anche i cosiddetti millenials la conoscono bene, perchè negli anni Cristina ha saputo rinnovarsi ed è diventata un vero idolo delle folle e delle discoteche.

Cristina D'Avena

Chi la conosce bene sa anche che nel suo passato c’è una prova da attrice: Cristina era la protagonista di Love me Licia, sequel in live action del cartone prodotto dalla Toei Animation e basato sul manga di Kaoru Tada

Marrabbio (Salvatore Landolina)

Nella serie Cristina D’Avena interpreta Licia, una ragazza liceale che lavora al Mambo, un tipico ristorante giapponese gestito dal padre. Fidanzata con Mirko (Pasquale Finicelli), il leader del gruppo musicale dei Bee Hive nel quale suonano anche Satomi (Sebastian Harrison) e Steve (Marco Bellavia), Licia crede che il ragazzo stia perdendo la testa per la manager del gruppo, Mary (Carlotta Pisoni Brambilla), ma ad innamorarsi di lei è invece il padre di Licia, Marrabbio (Salvatore Landolina).

Mirko e Licia

Non tutti però forse sanno che quella è stata solo la prima serie di una vera e propria saga dedicata a Licia e Mirko: dal 13 febbraio su Infinity saranno a disposizione tutte le serie andata in onda.

Mirko e Licia

Dopo “Love me Licia” c’è stato infatti ‘Licia Dolce Licia’, trasmessa per la prima volta su Italia 1 nella primavera del 1987, e che vede Mirko intento a convincere Marrabbio a concedergli la mano di Licia a patto che quest’ultima riesca a laurearsi prima dell’estate; poi “Teneramente Licia” riprende la vita coniugale di Mirko e Licia e vede l’ingresso di quest’ultima nel gruppo dei Bee Hive come cantante donna; “Balliamo e Cantiamo con Licia” (1988) continua a seguire le avventure della coppia e vede il ritorno di Steve nella band come seconda chitarra.

I BeeHive

L’ultimo episodio di “Balliamo e Cantiamo con Licia” funge da collante per lo spin-off della saga televisiva di Licia: “Arriva Cristina” che vede sempre protagonista la D’Avena nei panni di se stessa come leader di un complesso musicale insieme ai suoi compagni d’Università. Seguono altre due serie “Cristina” e “Cri Cri” che vedono alternarsi il percorso da studentessa della protagonista alla Facoltà di Medicina con la musica, gli amici e le problematiche familiari.