
Quanto guadagnano le Guardie Svizzere del Papa: tra fede e dovere
Le Guardie Svizzere Pontificie rappresentano un’icona del Vaticano, un corpo militare con una storia secolare dedito alla protezione del Santo Padre. Oltre all’aspetto folcloristico delle loro uniformi rinascimentali, sorge spontanea la domanda: qual è la loro retribuzione?
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Contrariamente ai loro predecessori mercenari, la motivazione principale per arruolarsi nelle Guardie Svizzere oggi non è il guadagno economico, bensì una profonda motivazione spirituale e un desiderio di servire il Pontefice. Tuttavia, come la maggior parte dei soldati in altri eserciti, anche le Guardie Svizzere percepiscono uno stipendio.

La paga: modesta ma dignitosa
La paga delle Guardie Svizzere è generalmente considerata modesta, soprattutto se paragonata agli standard salariali svizzeri. Tuttavia, è importante considerare che, oltre allo stipendio, le guardie ricevono vitto e alloggio gratuiti all’interno della Città del Vaticano.
Le cifre esatte possono variare a seconda del grado, dell’anzianità di servizio e di eventuali indennità. Tuttavia, diverse fonti indicano uno stipendio mensile che si aggira tra i 1.300 e i 1.500 euro per un alabardiere (il grado base). Alcune fonti più datate riportano cifre leggermente superiori, ma il range attuale sembra attestarsi su questi valori.
Un confronto con la Svizzera e l'Italia
Se paragonato agli stipendi medi in Svizzera, questa cifra può apparire relativamente bassa. Tuttavia, nel contesto italiano, uno stipendio base di 1.500 euro, unito a vitto e alloggio gratuiti, può rappresentare una retribuzione dignitosa, soprattutto considerando la natura unica e il prestigio del servizio.
Oltre il denaro: la vera motivazione
Come sottolineato, la maggior parte dei giovani svizzeri che scelgono di intraprendere questo percorso lo fa per motivi spirituali e per la profonda devozione al Santo Padre. Il servizio nella Guardia Svizzera è visto come un onore e un’opportunità unica di vivere un’esperienza di fede intensa nel cuore della Chiesa Cattolica.
Requisiti e durata del servizio
È importante ricordare che entrare a far parte della Guardia Svizzera richiede il rispetto di specifici requisiti: essere cittadino svizzero di sesso maschile, celibe (con possibilità di sposarsi dopo i 25 anni e alcuni anni di servizio), cattolico praticante, di buona condotta, aver svolto il servizio militare svizzero e avere un’età compresa tra i 19 e i 30 anni, con un’altezza minima di 174 cm. Il servizio dura almeno 26 mesi.
In conclusione
Sebbene le Guardie Svizzere del Papa ricevano uno stipendio, la loro principale motivazione risiede nella fede e nel desiderio di servire il Pontefice. La paga, pur essendo modesta rispetto agli standard svizzeri, è accompagnata da benefici significativi come vitto e alloggio, rendendo questo un impegno unico nel suo genere, dove la dedizione spirituale e il senso del dovere superano la mera ricompensa economica.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>