All’interno del Museo delle Illusioni è permesso sperimentare, ridere, scattare foto e fare molto di quello che non è permesso normalmente in un museo. L’uso della fotocamera non solo è permesso, ma è fondamentale per godersi appieno l’esperienza. Il Museo delle Illusioni non è statico, è uno spazio che permette alle persone di essere creative e di svagarsi.
La collezione del museo è composta da più di 70 attrazioni che riguardano la scienza, in particolare la fisica e la psicologia. A Roma, inoltre, si ha la possibilità di sperimentare nuove attrazioni: la stanza della simmetria e la stanza RGB. I visitatori possono imparare molto sulla prospettiva, la percezione ottica, il cervello umano e la scienza attraverso le esposizioni non convenzionali presenti e imparare perché i nostri occhi vedono cose che il nostro cervello non comprende.
È possibile giocare con la propria immagine nella stanza degli specchi, sentirsi liberi nella stanza dell’infinito, resistere e sfidare le leggi della gravità, provare ad indovinare le dimensioni di alcuni oggetti e scattare foto in posizioni sorprendenti. All’interno del Museo si trova anche una collezione di ologrammi.
All’interno:
Stanza Ames
Stanza Ruotata
Stanza dell’Infinito
Stanza Antigravità
Vortex Tunnel
L’illusione della Sedia di Beuchet
Pozzo senza fondo
Caleidoscopio
Il tavolo dei cloni
La testa sul piatto
Il vaso di Rubin
L’Illusione dei Volti Concavi
Giradischi
Il Cilindro Ambiguo
Bastoncino insidioso
Illusioni fotografiche
Illusioni ottiche
Ologrammi
ORARI
Il Museo delle Illusioni è aperto tutti i giorni rispettando i seguenti orari:
Roma: Dal Lunedì alla Domenica: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo accesso alle ore 19:00)
Milano: Dal Lunedì alla Domenica: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo accesso alle ore 19:00)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tutti i sabati e le domeniche dell’anno e nei giorni festivi l’ingresso al museo è garantito solo con prenotazione online
https://moiroma.it
Da lunedì a giovedì invece, a patto che non siano giorni festivi e/o segnalati nella sezione “in evidenza” del sito, è possibile visitare il museo anche senza prenotazione e acquistare il biglietto direttamente in reception. In ogni caso i visitatori con prenotazione hanno sempre la precedenza su quelli che ne sono sprovvisti. Si consiglia pertanto di acquistare sempre i biglietti online con largo anticipo.
BIGLIETTI
Adulti: 18 €
Bambini (6-15 anni): 12 €
Bambini (0-5 anni): ingresso gratuito
Biglietto Famiglia: 45 €
2 adulti e 2 bambini (6-15 anni)
2 adulti e 1 bambino (6-15 anni)
Studenti (Scuole Superiori e Università): 15 €
Over 60: 15 €
Persone con disabilità*: 15 € * Un accompagnatore entra gratis