Dall’ecologia alla lotta alle discriminazioni: la contemporaneità della musica di Celentano rivive nelle edizioni Greenyl di sei album dell’artista. Il teaser.

loading

Ecologia e inquinamento, impegno contro l’indifferenza e la discriminazione, lotta contro il materialismo della società consumistica. Sono questi alcuni dei temi sempre attuali che hanno caratterizzato la discografia di Adriano Celentano. Per questo, Universal Music Italia ha deciso di avviare un’importante campagna pubblicando, da venerdì 7 giugno, in Greenyl alcuni dei capolavori del ‘Molleggiato’.

Adriano Celentano
Cover da Ufficio Stampa

Sei album disponibili in vinile green e in edizione limitata tra i più iconici e significativi del repertorio di Celentano e dove l’artista già affrontava ante litteram gli argomenti chiave del nuovo millennio.

Ad accompagnare il lancio è uno speciale video teaser in cui la celebre copertina de ‘Il ragazzo della via Gluck’ prende vita grazie all’intelligenza artificiale. L’immagine originale, infatti, si allarga mostrando chiaramente la distruzione dell’ambiente per gli errori umani, con una campagna invasa dalle fiamme ed elementi che la deturpano.

Che cos’è il Greenyl

Si tratta di un supporto fonografico innovativo, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile. Negli ultimi anni questa ha, infatti, un’impennata a causa dell’enorme richiesta di collezionisti e appassionati. Tale supporto non intacca in alcun modo il tipico suono caldo e definito che li caratterizza da sempre.

LEGGI ANCHE: — Petit, l’EP e l’avventura ad ‘Amici’: «Canto quello che sento dentro»

Un disco ecologico e sostenibile, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata, Inoltre, l’80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo proviene da pannelli solari. Ecco gli album ripubblicati, ristampati con vinile Eco Friendly colorato e remastered 2024 dai nastri originali a cura di Pino “Pinaxa” Pischetola:

  • Il ragazzo della via Gluck’ (1966)
  • Azzurro’ (1968)
  • Le robe che ha detto Adriano’ (1969)
  • I mali del secolo’ (1972)
  • Yuppi Du’ (1975)
  • Svalutation’ (1976)

Immagini da Ufficio Stampa