Mahmood e Geppi Cucciari al fianco di Carlo Conti nella quarta serata del Festival di Sanremo dedicata alle cover. L’alchimia fra i due sardi è palpabile.

loading

Con 10 milioni 700 mila – e uno share del 59.8 per cento – Carlo Conti e la Rai si portano a casa  anche la terza serata del 75° Festival di Sanremo. È tempo, quindi, della sempre più che attesa serata dedicata a cover e duetti, e che sarà aperta a sorpresa da Roberto Benigni. Quest’anno, alla co-conduzione Mahmood e Geppi Cucciari. Due sardi sul palco dell’Ariston, quindi. “Il mio sguardo è un misto tra gioia, preoccupazione, ansia e il desiderio di non deludere né chi ho di fronte né me stessa”, sono le prime parole di Cucciari in conferenza stampa.

“Diciamo che la serenità non è esattamente la prima sensazione che provo in questo momento”, prosegue. “E nemmeno una sensazione di agio. Però ognuno affronta le sfide della vita a modo proprio. Io, per esempio, ho un sacco di ‘voci’ dentro di me che dicono cose… vediamo chi ascolterò e chi vincerà in questa grande battaglia interiore tra felicità e un’emozione ingombrante”.

Geppi Cucciari
Foto Kikapress

Al suo fianco, Mahmood che al festival ha debuttato fra i Giovani nove anni fa. “È stato il mio primo Sanremo, perché io, all’epoca, non avevo nemmeno un’etichetta discografica. Nel 2016 mi ero iscritto da casa, dal computer! Mi ricordo che ero in Sardegna, a casa di mia mamma. Dovevi proprio compilare dei moduli e inviarli insieme alla demo della canzone. E io, tra l’altro, non avevo neanche la base pronta; per fortuna c’era la possibilità di portarla direttamente all’audizione”.

“Davvero – prosegue l’artista – sono felicissimo di essere qui stasera, e soprattutto di esserci con Geppi, che amo tantissimo! Mi ha detto di essere semplicemente me stesso ma il problema è che, essendo spontaneo, ogni tanto dico cavolate. Quindi cercherò di esserlo in maniera televisiva”. La sintonia tra i due co-conduttori è evidente: “Devo dire che sono davvero contenta di vivere questo momento con una persona con cui, giorno dopo giorno, ho scoperto di avere un’affinità profonda. Non solo geografica e umana, ma proprio un’alchimia che è emersa in questi giorni, da quando abbiamo saputo che avremmo lavorato insieme. Abbiamo cercato di frequentarci, di conoscerci meglio, di capire qualcosa l’una dell’altra”, spiega Geppi.

LEGGI ANCHE: — Sanremo 2025: Fedez conquista la Trending Music Videos Chart, seguono Achille Lauro e Olly

“Io, da parte mia, ho sempre il timore di non essere fedele ai miei progetti, di non riuscire a rispettare le aspettative”, prosegue Cucciari. “Quindi mi chiedo sempre: Cosa vorresti che la gente dicesse dopo averti visto? La mia risposta è che vorrei essere in ascolto, vorrei essere presente. Innanzitutto per me stessa – che già di per sé è un progetto – e poi nel mio ruolo, accompagnando Carlo e condividendo lo spazio con lui. Ho sempre paura di creare aspettative che poi non riesco a mantenere, e a volte il silenzio, in teatro, è la miglior battuta. Forse vale anche qui”.

Mahmood
Foto Kikapress

“Non so come sarà – chiosa infine Mahmood – Le cose cambiano quando sei su quel palco, perché lì c’è una specie di magia, qualcosa di inspiegabile che ti agita, ma allo stesso tempo ti trascina”.

L’ordine di esibizione della quarta serata

  1. Rose Villain con Chiello Fiori di rosa e fiori di pesco
  2. Modà con Francesco Renga Angelo
  3. Clara con Il Volo The sound of silence
  4. Noemi e Tony Effe Tutto il resto è noia
  5. Francesca Michielin e Rkomi La nuova stella di Broadway
  6. Lucio Corsi con Topo Gigio  Nel blu dipinto di blu
  7. Serena Brancale con Alessandra Amoroso If I ain’t got you
  8. Irama con Arisa Say Something
  9. Gaia con Toquihno La voglia e la pazzia
  10. The Kolors con Sal Da Vinci Rossetto e caffè
  11. Marcella Bella con Twin Violins L’emozione non ha voce
  12. Rocco Hunt Con Clementino Yes I know my way
  13. Francesco Gabbani con Tricarico Io sono Francesco
  14. Giorgia con Annalisa Skyfall
  15. Simone Cristicchi con Amara La cura
  16. Sarah Toscano con Ofenbach Overdrive
  17. Coma_Cose con Johnson Righeira L’estate sta finendo
  18. Joan Thiele con Frah Quintale Che cosa c’è
  19. Olly Con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band Il pescatore
  20. Elodie e Achille Lauro A mano a mano / Folle città
  21. Massimo Ranieri con Neri Per Caso Quando
  22. Willie Peyote con Tiromancino, Ditonellapiaga Un tempo piccolo
  23. Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino L’anno che verrà
  24. Fedez Con Marco Masini Bella stronza
  25. Bresh con Cristiano De André Crêuza de mä
  26. Shablo Ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa Amor de mi vida / Aspettando il sole

Immagini Kikapress