Il Festival di Sanremo 2025 è anche su Youtube con le esibizioni degli artisti in gara, i trend e gli highlights. I dettagli.

La settimana canora più attesa dell’anno è ufficialmente iniziata e, per tutta la durata del Festival di Sanremo, ogni mattina YouTube analizzerà le tendenze online. Dai videoclip ufficiali alle esibizioni live, fino ai momenti più virali della kermesse, le analisi e i commenti di alcuni esperti di YouTube. Ma prima dei dati quotidiani, ecco che cosa dicono i numeri di YouTube su Sanremo

Il 2024 è stato un anno da record per il Festival su YouTube. Per la prima volta nella storia, infatti, ben 5 brani sanremesi hanno conquistato la Daily Top Music Video Global, entrando nella Top 100 dei videoclip più visti al mondo. Un risultato che conferma quanto il Festival sia diventato la vetrina musicale italiana per eccellenza e come YouTube sia il trampolino perfetto per portare la nostra musica oltre confine.

Carlo Conti Sanremo 2025
Foto Kikapress

Basta considerare i dati delle ultime tre edizioni:

  • Angelina Mango (2024) – Regina delle ricerche su Google Italia nel 2024, è entrata anche nella Top 10 mondiale degli artisti più cercati online
  • Due Vite di Marco Mengoni (2023) – Il video ufficiale ha superato i 100 milioni di visualizzazioni, diventando il più visto dell’anno in Italia. Inoltre, è rimasto nella YouTube Weekly Chart per 51 settimane consecutive. Subito dopo Sanremo, è entrato nella Global Weekly Top Music Videos Chart alla 15ª posizione con oltre 10 milioni di visualizzazioni in pochi giorni
  • Brividi di Mahmood e Blanco (2022) – Con oltre 79 milioni di views, è stato il videoclip più visto in Italia nel 2022. Inoltre, ha debuttato direttamente al 9° posto della Global Weekly Music Videos Chart di YouTube nella settimana post-Sanremo.

LEGGI ANCHE: — Sanremo 2025: il nostro commento dopo il primo ascolto dei brani in gara

Sanremo, inoltre, è diventato poi il trampolino perfetto per l’Eurovision Song Contest. Se prima il pubblico internazionale scopriva il brano italiano solo nella finale dell’ESC, oggi i fan di tutta Europa iniziano a seguire il Festival con largo anticipo, cercando traduzioni, reaction e commenti su YouTube. Un fenomeno che cresce anno dopo anno e che aumenta l’interesse internazionale per i nostri artisti.

Dove guardare Sanremo su YouTube

Sul canale YouTube di RAI sono disponibili le esibizioni integrali delle canzoni in gara, le performance della serata cover e gli highlights con ospiti e momenti imperdibili. Tutto disponibile a partire dalle ore 21:00 dell’11 febbraio.

Immagini Kikapress