Soundreef, sistema avanzato di gestione delle royalty, cresce ancora al Festival di Sanremo: ecco quali sono i brani affidati alla collecting.

Sanremo non è solo la vetrina musicale più importante d’Italia, ma anche il luogo dove si misurano i cambiamenti e le evoluzioni del settore discografico. E proprio in questa cornice, Soundreef si conferma sempre più protagonista: ben 15 brani in gara all’edizione 2025 del Festival vedono coinvolti autori, compositori o editori che hanno scelto la collecting per la gestione dei loro diritti d’autore.

Un traguardo che segna una crescita costante e significativa. Dal 2017, anno del primo brano rappresentato a Sanremo, Soundreef è passata a 4 canzoni in gara, fino ad arrivare a più della metà della lineup del 2025. Un segnale forte del ruolo sempre più rilevante che la società sta assumendo nel panorama musicale italiano.

Sanremo 2025

“Questo traguardo è per noi motivo di soddisfazione”, dichiara Davide d’Atri, CEO di Soundreef. “Ma soprattutto un riconoscimento della fiducia che autori, compositori e editori continuano a riporre nel nostro modello. Il nostro obiettivo è sempre lo stesso. Offrire un servizio trasparente, efficiente e all’altezza delle esigenze di chi fa musica, aiutandoli a ottenere il massimo valore economico dal proprio lavoro. A loro va il nostro più sentito ringraziamento”.

LEGGI ANCHE: — Sanremo 2025 e YouTube: i trend, i record e dove seguire il Festival online

I brani Soundreef in gara a Sanremo 2025

Tra i 15 brani in gara che hanno affidato i loro diritti a Soundreef ci sono nomi di spicco della scena musicale italiana, tra cui Fedez, Rkomi, Rocco Hunt, Massimo Ranieri, The Kolors, Modà e molti altri. Ecco l’elenco completo:

  • La tana del granchio – Bresh (Andrea Emanuele Brasi, Luca Ghiazzi)
  • Amarcord – Sarah Toscano (Federica Abbate)
  • Anema e Core – Serena Brancale (Federica Abbate)
  • Battito – Fedez (Federica Abbate)
  • Eco – Joan Thiele (Federica Abbate, Simone Benussi)
  • Febbre – Clara (Federica Abbate)
  • Fuorilegge – Rose Villain (Federica Abbate, Rosa Luini)
  • Mille vote ancora – Rocco Hunt (Thaurus Publishing SRL)
  • Il ritmo delle cose – Rkomi (Pablo Miguel Lombroni Capalbo, Mirko Manuele Martorana, Matteo Pierotti, Vincenzo Luca Faraone, Thaurus Publishing SRL)
  • La mia parola – Shablo feat. Guè, Tormento, Joshua (Pablo Miguel Lombroni Capalbo, Vincenzo Luca Faraone, Ernesto Conocchia, Joshua Bale, Cosimo Fini, Thaurus Publishing SRL, JT Comunication, Krios Edizioni Musicali)
  • Damme na mano – Tony Effe (Vincenzo Luca Faraone, Thaurus Publishing SRL)
  • Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri (Marta Venturini)
  • L’albero delle noci – Brunori Sas (Nonsense Edizioni Musicali)
  • Tu con chi fai l’amore – The Kolors (Baraonda Edizioni Musicali srl)
  • Non ti dimentico – Modà (Baraonda Edizioni Musicali srl)

Immagini Kikapress / Ufficio Stampa