Si intitola ‘Noche que se va’ il nuovo singolo del laboratorio musicale DescargaLab, estratto dall’album ‘Tarumbò Caribeño’. La presentazione.

loading

Noche que se va è il secondo estratto da ‘Tarumbò Caribeño’, album con cui i DescargaLab rendono omaggio all’immortale arte di Pino Daniele, reinterpretandola con un linguaggio musicale fra tradizione napoletana e sonorità caraibiche. Il risultato è una traccia intrisa di ritmiche classiche del cha-cha e del bolero che trasmette un messaggio profondo di rinascita sociale.

Del resto, nel DNA del progetto c’è “l’ispirazione alla jam session percussiva cubana – ci dicono il tastierista Andrea e la voce Marina – unita alla vocazione sociale”, da cui il suffisso -Lab. Curato da Claudio Poggi, storico produttore di Terra Mia, il nuovo lavoro dei DescargaLab è un’ambiziosa rilettura dei brani di Daniele che nel titolo raccoglie già le sue molteplici anime. “Tarumbò come l’unione di tarantella e blues nel linguaggio segreto dei musicisti napoletani”, spiegano gli artisti. E Caribeño come il ritmo che noi suoniamo regolarmente, quindi salsa, cha e bolero”.

Un lavoro che nasce giocando. “Avevamo provato ad arrangiare uno dei pezzi di Pino Daniele e, quasi per scherzo, lo abbiamo mandato a Claudio Poggi senza aspettarci nulla. Anzi forse qualche insulto… e invece, un giorno, Claudio ci ha chiamato per dirci che avrebbe prodotto il disco”.

DescargaLab
Cover da Ufficio Stampa

Nuovo estratto dall’album è Noche que se va il cui testo “si presta a tantissime interpretazioni. Nel nostro percorso, abbiamo conosciuto e attraversato la fragilità e abbiamo letto nella notte l’idea di un luogo di rifugio e di attraversamento. Certamente dopo il buio c’è sempre la luce”.

Il laboratorio DescargaLab

I DescargaLab – formazione multietnica guidata dalla potente voce di Marina Puglia, detta “La Regina del Giambellino” – sono un laboratorio musicale che unisce passione e attivismo sociale. Con oltre 30 anni di esperienza, il collettivo ha radici profonde nei temi della multiculturalità e della (R)esistenza civile, raccontando storie di speranza e amore per il Sud, tanto dell’Italia quanto del mondo.

LEGGI ANCHE: — Gazzelle annuncia il nuovo album ‘INDI’

Tra i loro progetti più significativi, il lavoro con il Balrog Teatro e la creazione di spettacoli come Camminare Scalza e iniziative come #TuttaNAtaStoria, che intrecciano musica, teatro e turismo responsabile per promuovere i valori di legalità e solidarietà.

Con il Buona Vita Tour, i DescargaLab porteranno la loro musica in luoghi simbolici come beni confiscati alle mafie e spazi di rigenerazione culturale, trasformandoli in vere e proprie tappe di riflessione e speranza.

Immagini da Ufficio Stampa