Il caffè è un piacere quotidiano che accompagna milioni di italiani, ma non tutti gli espressi sono uguali: i consigli di Paolo Scimone.

Il caffè per gli italiani è irrinunciabile. Un amore senza fine, fatto di tradizione, di attenzione alle materie prime e soprattutto di ricerca del gusto preferito. Ma gli espressi non sono tutti uguali, lo sanno bene Nescafé Dolce Gusto e Paolo Scimone. Insieme hanno realizzato una mini-guida per raccontare le caratteristiche di un caffè di qualità e le differenze degli espressi del sistema Nescafé Dolce Gusto. 

Il gusto di un buon caffè, il suo aroma e la crema sono le caratteristiche che spingono le persone a preferire una miscela piuttosto che un’altra. La nostra provenienza e le tradizioni della famiglia influenzano le nostre scelte e ci portano a prediligere gusti fruttati o tostati, note floreali o di frutta secca. Per guidare i consumatori nella scelta del loro caffè ideale Nescafé Dolce Gusto e Paolo Scimone hanno realizzato una mini-guida. Per ciascuno dei caffè presenti nel portfolio di Nescafé Dolce Gusto, il coffee Advisor, Paolo Scimone ha preparato una scheda che aiuti il consumatore ad orientarsi nella complessità aromatica dei caffè. 

Come piace agli italiani il caffè a casa? Lo racconta il coffee expert Paolo Scimone

Alcuni esempi? Il caffè che mette tutti d’accordo è certamente l’Espresso Barista (scelto dal 33% dei consumatori) perché rappresenta l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione: le note classiche del cacao e della frutta secca si uniscono alla dolcezza delle mandorle e del miele, per un gusto potente e ricco con una buona cremosità. 

Il consiglio di Paolo Scimone: questo espresso è adatto in ogni momento della giornata ed è facilmente abbinabile per esempio a un dolce. La sua complessità aromatica lo rende apprezzabile praticamente da tutti.  

Espresso Intenso è il caffè che ha conquistato più famiglie nel 2024. Viene scelto per il suo corpo elevato, il suo gusto speziato con note di cioccolato fondente, liquirizia, nocciola tostata e castagne. 

Il consiglio di Paolo Scimone: perfetto per essere abbinato a una brioche non sfogliata, ripiena di marmellata, per creare contrasto con le note agrumate presenti nel profilo sensoriale del caffè stesso. Il consumo ideale è la mattina, sia a colazione in abbinamento al latte o bevanda vegetale, sia durante la pausa caffè.

Il caffè Napoli e il caffè Roma

Napoli è un espresso amato da chi preferisce un’intensità più forte. Un caffè corposo caratterizzato da note tostate che lo rendono la referenza più venduta della Gamma d’Ispirazione Italiana di Nescafé® Dolce Gusto. Completano il suo profilo una buona cremosità e note di cacao amaro, liquirizia, uvetta sultanina e zucchero di canna. 

Il consiglio di Paolo Scimone: è la perfetta rappresentazione del caffè che si trova nelle caffetterie napoletane. L’abbinamento ideale è con un cornetto con doppia farcitura o ripieno di crema al cioccolato. Il suo carattere è incisivo per questo necessita di essere accompagnato con un piccolo dolce. 

L’idea in più? Sorseggiarlo dopo pranzo può dare la carica giusta per riprendere le attività produttive, senza cadere nella tentazione della siesta pomeridiana.

Un altro caffè della gamma d’Ispirazione Italiana è Roma. Un caffè cremoso e avvolgente che nasconde note di ribes e cioccolato fondente in un corpo vellutato per questo è particolarmente apprezzato non solo al sud Italia, ma anche a Nord Est dove si ricercano note fruttate. 

Il consiglio di Paolo Scimone: il momento ideale per bere questo espresso è la mattina, come caffè del buongiorno in abbinamento con un croissant o una fetta di torta. Il suo carattere incisivo lo rende perfetto dopo un pasto elaborato.

Foto: Shutterstock