Coordinati dai quattro Rappresentanti di Istituto (ossia Giovanni Carpitelli, Giulia Magni, Cristiano Michienzi e Alessandro Franceschini), tutti gli studenti dello storico Liceo hanno organizzato ben 96 lezioni. La professoressa che ha supervisionato tutto il lavoro è Renata Guerra, in sinergia con la dirigente Liliana Gilli ed il vicepreside Fulvio Infante. Sul programma ampia varietà degli argomenti, tutti decisi dagli studenti con una serie di sondaggi: alcuni professori che insegnano al Galileo propongono lezioni diverse dalle loro abituali (da Don Milani e la pedagogia democratica a Prospettive delle società digitali, da Buddismo e disarmo interiore a Strategia della tensione e terrorismi), ma ci sono ex professori del Galileo, anche loro coinvolti in discussioni molto variegate. La politica è rappresentata da Arturo Scotto, Emiliano Fossi e Marco Perduca: suscita curiosità la presenza del criminologo Edoardo Orlandi, del noto scrittore Stefano Mancuso, dello storico Matteo Mazzoni, di Massimo Cervelli del Museo della Fiorentina, dell’attore Alessandro Riccio e la presenza di tanti giornalisti, professori universitari, influencer e medici. Dopo il forum dell’anno scorso dedicato alla musica fiorentina degli anni 80/90, interessante il dibattito, questa volta dedicato al mondo della televisione.
Intervistati dallo scrittore Giancarlo Passarella (tra l’altro docente del pcto Galileo Channel), quattro testimonial racconteranno la loro personale esperienza nell’ambito della galassia radio/televisiva, evidenziando quanto informazione ed intrattenimento si siano incrociati, rendendo assai complicato da parte dell’utente scoprire dove finisce la notizia e dove inizia lo spettacolo: ma è sempre stato così? Come ci si può difendere dalle fake news? Pronto per per la sua 19esima volta al Festival di Sanremo, Giancarlo Passarella avrà l’ausilio degli studenti che hanno frequentato il suo pcto giornalistico, parlando con Patrizia Scotto di Santolo (conduttrice a White Radio di Prato, ma testimonial anche di associazioni sociali), Daniela Morozzi (attrice nel mondo della televisione, del cinema e del teatro), Luigi La Serpe (giornalista sportivo e conduttore su RTV38 della telecronaca sui match della Fiorentina), Michele Brancale (poeta, scrittore e capo ufficio stampa di Firenze Città Metropolitana).