Ecco la mappa del percorso e il costo del biglietto per questo viaggio nella storia di Roma
Entro Pasqua 2025, Roma si arricchirà di un nuovo servizio turistico e culturale: l’Archeotram, una linea tranviaria pensata per far scoprire ai passeggeri le meraviglie storiche e archeologiche della Città Eterna.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Un modo innovativo per coniugare il trasporto pubblico con un’esperienza culturale immersiva, offrendo sia ai residenti che ai visitatori un viaggio unico attraverso la storia millenaria di Roma.
Un percorso tra i simboli di Roma
L’Archeotram seguirà un percorso studiato per toccare alcuni dei luoghi più emblematici della capitale. La linea partirà dalla stazione di Piramide, proseguendo verso il Colosseo, la Domus Aurea, per poi terminare la corsa a Palazzo Massimo, nei pressi della stazione Termini.
In totale, il percorso comprenderà dieci fermate, offrendo ai passeggeri un viaggio di circa un’ora e un quarto attraverso la storia di Roma.
Durante il tragitto, saranno a disposizione dei passeggeri guide multilingue e supporti audiovisivi per arricchire l’esperienza con informazioni dettagliate sui siti attraversati.
Un modo per rendere il viaggio non solo un semplice spostamento, ma una vera e propria esperienza culturale.
Biglietto Archeotram
Uno degli aspetti più interessanti dell’Archeotram è la sua integrazione nel sistema di trasporto pubblico cittadino. I passeggeri potranno usufruire del servizio utilizzando un normale biglietto Atac, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Un’iniziativa per il Giubileo 2025
L’introduzione dell’Archeotram si inserisce nel quadro delle iniziative previste per il Giubileo del 2025, un evento che sta attirando milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo.
L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come l’Archeotram rappresenti un passo significativo verso una mobilità sostenibile e culturale. “Questo progetto dimostra come sia possibile integrare efficacemente il trasporto pubblico con la valorizzazione del nostro immenso patrimonio storico, offrendo ai cittadini e ai turisti un servizio innovativo e di qualità”, ha dichiarato.