Il Carbonara Day è diventato ormai un’istituzione che si celebra ogni 6 aprile. Si tratta di una giornata dedicata al piatto tipico romano: la carbonara. La pietanza è tanto amata dagli italiani quanto dagli stranieri che non perdono occasione di gustarla quando visitano l’Italia. Ma qual è la pasta preferita nel nostro Paese? Spaghetti o rigatoni? Ecco cosa abbiamo scoperto.
Carbonara day, spaghetti o rigatoni?
AstraRicerche ha eseguito un’indagine per Unione Italiana Food secondo cui il 59,9% degli italiani preferiscono gli spaghetti al posto dei rigatoni per cucinare un piatto di carbonara. Basti pensare che nel 2024 ne sono stati consumati oltre 100 milioni di kg.
LEGGI ANCHE:-Pancetta o guanciale? La storia della pasta alla Carbonara
La pasta corta, i rigatoni nello specifico, invece, è preferita dal 24,6% di persone. Le mezze maniche dal 19,5%. Il dato più sorprendente è quello relativo alle penne, preferite dal 19.9% di italiani.
L’alternativa
Secondo la ricerca, un formato di pasta alternativo ai tradizionali, sarebbero le linguine, che conquistano il 26,5% delle preferenze, a seguire i sedani con il 12,6% e i vermicelli con il 10,4%.
La ricetta tradizionale
Per realizzare un piatto unico e tradizionale ecco qual è la ricetta perfetta: 400 g di spaghetti (o altra pasta a scelta), 150 g di guanciale (se non lo trovi, puoi usare pancetta, ma la carbonara tradizionale è con guanciale), 4 uova (solo tuorli), 100 g di pecorino romano grattugiato, Pepe nero fresco (quanto basta), Sale (per l’acqua della pasta).
Il Carbonara day: cos’è
Il Carbonara Day è una giornata dedicata alla celebrazione di uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la carbonara. Ogni anno il 6 aprile si festeggia il piatto tanto amato dagli italiani. La data è stata scelta per promuovere la sua cultura gastronomica in tutto il mondo.
L’idea di questa giornata è stata lanciata nel 2017 da un’iniziativa del Consorzio di Tutela del Guanciale di Norcia, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla preparazione originale e tradizionale della carbonara, basata su ingredienti di qualità come il guanciale, il pecorino romano e le uova.
In questo giorno, vengono organizzati eventi, iniziative sui social media e sfide culinarie. Molte persone condividono le loro ricette o versioni creative della carbonara.
FOTO: SHUTTERSTOCK