Colli a Roma, chi ha detto che sono soltanto 7? Ecco quanti sono, tutti i dettagli sulle altura fantasma che in pochi conoscono
Quando si parla di Roma, non si può fare a meno di pensare alla sua tradizione legata ai sette colli su cui la città è stata fondata. Questi colli sono stati celebrati per secoli come il cuore dell’antica Roma, ma la verità è un’altra. Secondo alcune fonti, la Capitale italiana sorge su un numero maggiore di colli, alcuni dei quali sono sconosciuti alla maggior parte delle persone. Dunque, sembra che la città eterna abbia delle alture “fantasma”.
I 7 colli di Roma
I 7 colli di Roma che siamo abituati a conoscere sono Palatino, Capitolino, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio, Aventino.
Roma le alture fantasma della città eterna
Le alture fantasma che nessuno conosce come tali hanno, invece, una grande rilevanza storica.
Pensate al Gianicolo, il colle, situato sulla riva occidentale del Tevere, è noto per la sua vista spettacolare sulla città. E’ stata una zona importantissima per gli antichi Romani, soprattutto per le sue fortificazioni. Oggi, è famoso per la presenza di monumenti come il Fontanone e per il panorama mozzafiato.
Passiamo al Pincio con il suo splendido giardino che si affaccia su Piazza del Popolo, è una delle zone più amate dai romani e dai turisti ma non rientra nella lista dei sette colli. Il Pincio è stato storicamente un punto strategico e di grande bellezza, che ha visto numerosi cambiamenti nel corso della storia.
LEGGI ANCHE:–7 luoghi segreti di Roma che devi visitare: tra quartieri bizzarri e posti incredibili
E poi ancora Monte Mario la collina più alta della città, con i suoi 139 metri sopra il livello del mare. Sito nel quartiere Trionfale, il colle ha una grande importanza oggi anche per il suo osservatorio astronomico.
Monte Sacro a nord-est della città, ha un’importanza storica che risale ai tempi antichi. Nel periodo della Repubblica, era legato a tradizioni religiose e cerimonie sacre. Infine, Monte Citorio è il sito della famosa Piazza di Monte Citorio, sede della Camera dei deputati.
FOTO: SHUTTERSTOCK