Sapete cosa sono le Naumachie? Battaglie navali diventati veri e propri spettacoli al Colosseo, tutti i dettagli al riguardo
Il Colosseo è uno dei monumenti più belli di Roma che in passato era uno dei maggiori anfiteatri romani antichi dove venivano ospitati gladiatori, scontri con animali e le esecuzioni pubbliche, tra cui le naumachie, vale a dire le battaglie navali, nate dall’idea di simulare scontri navali, con navi che navigavano su acqua come in una vera battaglia. La difficoltà più grande, però, era la realizzazione dell’illusione di essa, dato che il Colosseo non era progettato per ospitare tali battaglie navali in queste modalità.
Naumachie, come venivano realizzate dentro al Colosseo
La prima naumachia risale al 46 a.C., organizzata da Giulio Cesare per celebrare le sue vittorie militari. Per l’occasione, fu scavato un grande bacino che venne poi riempito d’acqua proveniente dal fiume Tevere. Per l’evento furono usate vere navi, e i combattenti lottavano a bordo di esse, creando l’illusione di una battaglia navale vera.
LEGGI ANCHE:–Sai perché il Colosseo è crollato solo per metà? Ecco cosa c’è sotto all’attuale forma asimmetrica
Con l’imperatore Augusto, nel 2 a.C., venne organizzata un’altra battaglia navale simile, ma su scala ridotta. La più grande di queste naumachie avvenne nel 52 d.C. con l’imperatore Claudio ed ebbe luogo nei pressi del lago Fucino. In questo contesto vi fu la possibilità di realizzare una battaglia navale più realistica.
L’ingegneria dietro le battaglie navali
Ogni battaglia navale avvenuta all’interno del Colosseo richiedeva mosse ingegneristiche difficili. In primo luogo l’anfiteatro non era predisposto per contenere acqua, dunque, era necessario utilizzare un sofisticato sistema di acquedotti.
Sotto la guida dell’imperatore Nerone, le naumachie si trasformarono in veri e propri eventi che attiravano sempre più persone. Tali appuntamenti avvenivano sia nel Colosseo che in altri anfiteatri anche con corsi d’acqua naturali.
Anche se la naumachie venivano considerate eventi importanti, non erano, però, delle battaglie vere e proprie. Lo spazio all’interno del Colosseo non lo permetteva. Quindi si trattava di imbarcazioni principalmente di decoro che creavano uno spettacolo visivo unico e senza precedenti.
Infatti, verso la fine del I secolo d.C., le naumachie negli anfiteatri diventarono rappresentazioni teatrali da ammirare.
FOTO: SHUTTERSTOCK