Soffice, profumata, fatta con ingredienti eccellenti e lavorata a mano come una volta: la Colomba artigianale firmata Dolce Tuscia è disponibile per la Pasqua 2025 nello shop online ufficiale dell’azienda e nei migliori negozi specializzati, al prezzo di 35 euro. Un’occasione per portare a tavola un dolce d’autore, frutto di oltre 60 ore di lievitazione e tre giorni di lavorazione, perfetto per chi cerca un prodotto che coniughi tradizione, artigianalità e qualità.

L’azienda familiare laziale con sede a Capranica, nel cuore della Tuscia viterbese, celebra quest’anno un importante traguardo: la Colomba classica di Dolce Tuscia si è aggiudicata la medaglia d’argento al concorso Divina Colomba 2025, nella categoria “Miglior Colomba Artigianale d’Italia”. Un riconoscimento nazionale che premia l’impegno e la passione che l’azienda dedica da oltre vent’anni all’arte dolciaria.

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>

Dietro questo successo si cela un processo produttivo meticoloso, che parte dal lievito madre artigianale, rinfrescato ogni giorno, e continua con la pirlatura manuale e una selezione di ingredienti di altissima qualità: burro italiano da panna fresca, scorza d’arancia calabrese candita, vaniglia Bourbon del Madagascar, miele d’acacia e tuorlo d’uovo da produttori locali.

Il risultato? Una colomba straordinariamente soffice, senza conservanti né emulsionanti, che mantiene intatta la sua fragranza per oltre 50 giorni.

Ma il 2025 è anche un anno di svolta: sarà l’ultimo in cui Dolce Tuscia proporrà esclusivamente la colomba tradizionale. Dal 2026, infatti, prenderà vita anche una nuova linea di lievitati delle feste senza glutine e senza lattosio, portando l’azienda verso un futuro sempre più inclusivo, senza rinunciare alla qualità.

Questa evoluzione si accompagnerà all’apertura di un nuovo stabilimento, che permetterà di ampliare la produzione e continuare la sperimentazione su dolci innovativi, con meno zuccheri e colesterolo, ma lo stesso gusto autentico.

Fondata nel 2001, Dolce Tuscia è oggi guidata da Rizieri Tosi con i figli Franco e Camillo, ed è considerata una realtà di riferimento nella pasticceria artigianale italiana, capace di unire tradizione, innovazione e attenzione alla salute. I suoi prodotti, inclusi quelli gluten-free, vengono apprezzati sempre di più anche all’estero, grazie a una crescita costante dell’export.

Per questa Pasqua, la Colomba Dolce Tuscia è molto più di un dolce: è un viaggio tra passato e futuro, tra gusto e benessere, tra sapienza artigianale e amore per il territorio.