Roma è un museo a cielo aperto che continua a sorprendere i romani e i turisti che ogni giorno raggiungono la città eterna per una gita o una passeggiata tra le viuzze uniche. Dal patrimonio storico e culturale inestimabile, è stato introdotto un nuovo percorso turistico alternativo nel quartiere Esquilino. L’iniziativa promossa dal Comune di Roma, mira a offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente per cittadini e turisti, ponendo al centro dell’itinerario l’Acquario Romano, un gioiello architettonico e storico spesso poco conosciuto.
Esquilino e acquario romano: un itinerario tra storia e cultura
Il percorso è alternativo e offre ai romani e turisti la possibilità di allontanarsi dai tradizionali circuiti turistici. L’Acquario Romano, sito in Piazza Manfredo Fanti, è il punto centrale di questo itinerario. Originariamente costruito nel XIX secolo per ospitare un acquario espositivo, attualmente l’edificio è sede della Casa dell’Architettura e ospita eventi culturali e mostre.
LEGGI ANCHE:–L’Acquario Romano senza pesci, un luogo incantevole che in pochi conoscono
Oltre all’Acquario Romano, il percorso compre diversi punti di interesse del rione Esquilino, un quartiere che si contraddistingue per una vivace multiculturalità e da un mix di architetture che ripercorrono secoli di storia romana. I visitatori potranno ammirare angoli nascosti, palazzi storici, mercati rionali e opere d’arte urbana che rendono questo quartiere una miscela di culture e tradizioni.
Più turismo sostenibile
Tale progetto rientra in un piano voluto dal Comune di Roma volto a promuovere un turismo più sostenibile e diffuso. L’obiettivo, infatti, è quello di fare scoprire le aree meno frequentate della città eterna che spesso sono anche le più affascinanti.
Nel corso del tragitto saranno a disposizione pannelli informativi e strumenti interattivi che forniscono informazioni e approfondimenti storici e curiosità sui luoghi attraversati. Inoltre, non mancheranno visite guidate e iniziative culturali per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
FOTO: SHUTTERSTOCK