Fino al 30 marzo 2025, il Balloon Museum torna a Roma, negli spazi de La Nuvola

loading

E’ un momento magico per Roma che ancora una volta ospita una serie di eventi e iniziative uniche. In particolare, la mostra, patrocinata dal Comune di Roma e dal MiC – Ministero della Cultura a La Nuvola di Fuksas che prende il nome di Euphoria – Art is in the Air. Si tratta di un’affascinante collezione di 20 opere monumentali e interattive, dedicate all’espressione dell’emozione della felicità attraverso l’arte.

Si tratta di un’affascinante collezione di 20 opere monumentali e interattive, dedicate all’espressione dell’emozione della felicità attraverso l’arte.

Euphoria – Art is in the Air: tutti i dettagli

Euphoria è una mostra ideata per riflettere sulla potenza trasformativa dell’arte che punta al concetto di leggerezza, interazione e potere comunicativo dell’inflatable art.

A cura di Valentino Catricalà e con la collaborazione di Antonella Di Lullo, il progetto ha il gonfiabile come medium artistico, che si trasforma in un vero e proprio insieme di interazione, spettacolo e scoperta.

L’arte gonfiabile ha varie capacità: invadere lo spazio e coinvolgere il pubblico, essere portavoce di una di società in continuo cambiamento e dare vita ad una riflessione al riguardo sotto una nuova veste così da analizzare la contemporaneità in tutte le sue sfaccettature.

Euphoria, tocca il cielo con un dito con l’installazione ’10 Agosto’

Il 10 agosto è una delle installazioni che si potranno ammirare alla Nuvola di Fuksas.

L’installazione cinetica è ispirata alla notte di San Lorenzo, un momento in cui in Italia leggenda e meraviglia celeste si incontrano. Creata dal collettivo italiano Hyperstudio in collaborazione con Elena Raimondi, l’opera trasporta i visitatori in un ambiente incantevole dove ventidue altalene pendono da una grande struttura circolare.

Sopra di esse un anello galleggiante di luci scintillanti si muove dinamicamente evocando la brillantezza fugace delle stelle cadenti mentre sfere luminose fluttuano delicatamente pulsando e brillando come costellazioni.

LEGGI ANCHE: — Nuvola di Fuksas, tre anime in una: ecco perché è tanto straordinaria

In un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, la luce danza con il suono e il movimento, invitando i visitatori a dondolarsi sulle altalene e a lasciarsi avvolgere da una melodia che evoca il cielo stellato. Ogni dondolo è un desiderio che si libra nell’aria, pronto a prendere il volo verso l’infinito

FOTO: credits @annaritacanalella