Roma si appresta a celebrare il 173esimo anniversario della fondazione del Corpo della Polizia di Stato con una grande cerimonia istituzionale e un evento aperto a tutti i cittadini. Oggi, giovedì 10 aprile, alle ore 11:00, Piazza del Popolo farà da cornice alla cerimonia ufficiale, alla quale parteciperanno le più alte cariche dello Stato e uno schieramento dei Reparti della Polizia di Stato.
Già da questa mattina sono in vigore divieti di sosta in alcune vie limitrofe alla piazza, precisamente in via del Corso (nel tratto compreso tra largo Carlo Goldoni e piazza del Popolo), via Tomacelli e Piazza del Popolo (incluse le rampe d’accesso), e viale Giorgio Washington. Si segnalano anche chiusure al traffico in via Tomacelli e via del Corso (nel tratto compreso tra piazza del Popolo e largo Carlo Goldoni).
Un “Villaggio della Legalità” per conoscere da vicino la Polizia
Ma le celebrazioni non si esauriranno con la cerimonia odierna. Da domani, venerdì 11, a domenica 13 aprile, Piazza del Popolo si trasformerà in un vibrante “Villaggio della legalità”, un’occasione unica per i cittadini di tutte le età per avvicinarsi al mondo della Polizia di Stato e scoprire da vicino le molteplici attività che gli agenti svolgono quotidianamente a tutela della comunità. Il Villaggio sarà aperto dalle ore 9:00 alle 18:00.
Durante i tre giorni, i visitatori potranno assistere a spettacolari dimostrazioni operative delle unità cinofile, degli artificieri e degli atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Gli esperti di tutti i reparti della Polizia di Stato saranno presenti negli stand per illustrare con passione il loro lavoro, coinvolgendo grandi e piccini in attività interattive.
Sotto la Pagoda allestita in piazza, si terranno conferenze su temi di grande attualità, come la sicurezza stradale, i pericoli del web e l’emergenza droga. Nell’area dedicata alla Sanità, sarà possibile effettuare esami specialistici gratuiti (visite cardiologiche ed endocrinologiche) e partecipare a corsi BLSD e di rianimazione cardiopolmonare.
Un’immersione nel mondo della Polizia
I visitatori del Villaggio avranno l’opportunità di interagire con gli specialisti della Polizia postale sul truck di “Una vita da social” e con gli agenti della Polizia stradale sul “Pullman azzurro”. Saranno presenti anche gli specialisti della Polizia ferroviaria e di frontiera, e sarà possibile effettuare un “sopralluogo” sulla scena del crimine con gli esperti della Polizia scientifica e il loro laboratorio mobile Fullback. Uno spazio sarà dedicato alla prevenzione della violenza di genere (con i poliziotti della Direzione centrale anticrimine) e dei reati d’odio (con personale dell’Oscad).
Motori e storia della Polizia in mostra
Gli appassionati di motori potranno ammirare da vicino le iconiche Lamborghini Urus e Huracan della Polizia di Stato, insieme alla Volante Alfa Romeo Tonale, al Land Rover Defender dei Reparti mobili, all’Alfa Romeo Stelvio, alla Tesla e a due BMW 1200 della Polizia stradale. A Piazza di Spagna, saranno esposte un’altra Lamborghini Huracan e due moto della Stradale.
Per gli amanti della storia, a Piazza del Popolo saranno esposti auto e moto d’epoca che hanno segnato la storia d’Italia e della Polizia, tra cui l’Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale e Giulietta 1300 TI, la Jeep Willys, la Fiat 1100/103, la Moto Guzzi Falcone 500 e la 850 T3.
Attività per i più giovani e un angolo per la memoria
I ragazzi potranno divertirsi provando l’emozione dell’arrampicata sportiva con i poliziotti della montagna di Moena e testare i simulatori di acquascooter ed elicottero. Sarà anche possibile visitare lo storico elicottero AB212, utilizzato per il trasferimento in carcere del boss Bernardo Provenzano.
Chi sogna di entrare a far parte della Polizia di Stato potrà incontrare gli agenti dell’Ufficio concorsi e dell’Ispettorato scuole per ricevere tutte le informazioni utili. Sarà inoltre allestito un angolo “Photoboot” per scattare una foto ricordo, con la possibilità di ricevere la stampa gratuita dello scatto nella giornata di venerdì grazie alla collaborazione con Nikon.
Un angolo speciale sarà dedicato alla memoria, con l’esposizione della teca contenente i resti della Quarto Savona 15, l’auto su cui viaggiavano i poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani nel giorno della strage di Capaci.
Musica e intrattenimento nel weekend
Durante tutto il weekend, la piazza sarà animata da momenti musicali. Venerdì 11 aprile, alle ore 12:00, si esibirà la Fanfara della Polizia di Stato, che replicherà il concerto sabato 12 aprile durante la mattina per poi sfilare fino a Piazza di Spagna. Sempre sabato, alle 18:00, l’esibizione della Fanfara a cavallo chiuderà la seconda giornata del Villaggio, mentre domenica 13 aprile, alle 18:00, la Banda musicale della Polizia offrirà un concerto conclusivo.
Il “Villaggio della legalità” rappresenta ancora una volta un’importante occasione per rafforzare il legame tra la Polizia di Stato e i cittadini, un elemento fondamentale per costruire una società più sicura e consapevole.