Festa della mamma: ecco tutto quello che c’è da sapere su questa giornata e qualche idea su come trascorrerla e su cosa fare a Roma

Domenica 11 maggio 2025 si celebrerà la festa della mamma, un giorno meraviglioso nel quale festeggiare la persona che ci ha dato la vita. Ma voi avete già pensato a come trascorrere questa giornata?

E poi, siete sicuri sapere tutto ciò che circonda questa fantastica festa?

Festa della mamma: storia e origini di questo evento

La festa della mamma ha una storia che comincia nel 1870, quando la statunitense Julia Ward Howe cominciò una lunga battaglia per istituire un giorno dedicato a tutte le madri, con uno spirito pacifista e volto a diffondere una riflessione contro la guerra. Negli Stati Uniti la festa divenne ufficiale nel 1908, quando su delibera del Congresso il presidente Wilson fissò la data nella seconda domenica di maggio.

LEGGI ANCHE: — Festa della Mamma 2025, gli eventi in programma a Roma >>

In Italia, durante il fascismo, la festa si festeggiava il 24 dicembre in onore di Maria, madre di Gesù Cristo e simbolo di tutte le madri. Il regime scelse simbolicamente il giorno della vigilia di Natale per dedicarlo alle madri d’Italia, tanto che le più prolifiche venivano addirittura premiate.

Dopo la caduta del fascismo, la festa fu spostata a maggio, mese che la tradizione cattolica associa da sempre al culto della Madonna. Fu però solo dal 1958 che la data venne istituzionalizzata, spesso accompagnata da celebrazioni religiose dedicate alla Madonna.

La data, inizialmente, era stata fissata all’8 maggio di ogni anno, ma dal 2000 è stata spostata alla seconda domenica del mese, in modo da farla ricadere in un giorno festivo. È per questo che la festa della mamma 2023 si festeggia il 14 maggio.

Festa della mamma nel mondo: quando si celebra?

Nel mondo, non c’è un unico giorno nel quale viene celebrata la festa della mamma. Gran parte dei Paesi segue l’esempio americano, facendola ricadere la seconda domenica di maggio. Oltre a Italia e Stati Uniti è il caso, ad esempio, di Austria, Belgio, Brasile, Australia, Canada e Germania.

A maggio (e precisamente il 10) si festeggia anche in India, Messico e Pakistan. In Polonia, invece, il 26. Svezia, Francia, Haiti, Martinica e Repubblica Dominicana celebrano invece la festa della mamma l’ultima domenica del mese, quindi per il 2023 toccherà al 28 maggio.

In Norvegia si festeggia a febbraio, mentre Serbia, Slovenia, Bulgaria e Romania festeggiano l’8 marzo, giorno da noi dedicato alla festa della donna. In molti paesi islamici – come Egitto, Giordania, Kuwait e Siria – la festa della mamma coincide con il 21 marzo, primo giorno di primavera.

Infine, in Thailandia si festeggia ad agosto, in Argentina ad ottobre, in Russia a novembre e in Indonesia a dicembre!

Quali sono i fiori più adatti per la festa della mamma?

Uno dei gesti più belli da compiere per celebrare la festa della mamma è quello di regalare un fiore: si tratta di un gesto d’amore meraviglioso.

I fiori hanno però un significato ben preciso – chi li ama lo sa bene – e prima di regalarli alla donna più importante della nostra vita c’è bisogno di fare una scelta davvero oculata.

Molti vanno dritti sulle rose, che sono l’ideale da regalare in ogni occasione. Per la mamma meglio sceglierle rosse. Non sono solo il simbolo dell’amore, ma anche della devozione per lei. Se invece le preferite rosa, sappiate che esse esprimono ammirazione, gratitudine e tenerezza!

Un’alternativa sono i tulipani: allegri, vivaci e colorati, esprimono amore, tenerezza e attenzione per l’altro. Quell’attenzione che solo una mamma sa dare… ogni tanto è bello anche ricambiarla!

Poi, se preferite un’orchidea, sappiate che simboleggia l’armonia, la delicatezza e la raffinatezza.

L’azalea, infine, rappresenta l’amore puro, come quello materno ma anche la femminilità e la temperanza. Doti che vengono da sempre associate alle madri più virtuose.

Come festeggiare la vostra mamma a Roma?

Se invece siete alla ricerca di un evento per festeggiare la festa della mamma nel modo migliore, sappiate che a Roma ci sono molte opzioni ed iniziative, tra le quali troverete sicuramente quella che fa per voi…

Partiamo dal Roseto Comunale di Roma, che dal 21 aprile ha riaperto le sue visite guidate e permette di perdersi nelle meravigliose fioriture primaverili di 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Alle pendici dell’Aventino, sarà aperto al pubblico tutti i giorni… perché non trascorrervi la festa della mamma?

E perché non fare visita al Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina? Tra storia, ruderi, giardini e siepi fiorite, il New York Times lo ha classificato come il giardino più romantico al mondo, ed è aperto al pubblico tutti i week-end… perché non farci una capatina?

Se invece volete trascorrere il giorno della festa della mamma in una maniera un po’ diversa, perché non passare una bella giornata a Villa Doria Pamphilij? Si tratta di una bellissima area verde della città, dove è possibile attrezzarsi per un bel pic-nic, magari con un gustoso pranzetto preparato da voi!

LEGGI ANCHE: — Il candelabro ‘nascosto’ nel Roseto Comunale di Roma, la curiosità che in pochi conoscono

Photo Credits @Shutterstock