Frappe di Carnevale, un dolce con le radici nell’antica Roma

E’ arrivato il periodo più allegro dell’anno: il Carnevale. In questo mese alcune città sono impegnate nella creazione di carri allegorici che sfilano per le vie del paese, in altri, invece, hanno luogo feste in maschera. Nei forni d’Italia vengono realizzati alcuni dolci tipici tra cui le Frappe di Carnevale. La pietanza ha radici che risalgono all’antica Roma e la sua storia è molto curiosa: scopriamola.

La storia delle Frappe di Carnevale

L’origine delle Frappe di Carnevale risale all’antica Roma. All’epoca venivano preparate delle dolci frittelle chiamate “frictilia“. Questi dolci venivano realizzati in occasione delle celebrazioni in onore di Saturno, durante le Saturnali che insieme ad altre pietanze venivano servite durante e festività invernali.

LEGGI ANCHE:– Quand’è Carnevale nel 2025? Quando inizia e quando finisce

Nel corso dei secoli, la ricetta delle Frappe è stata arricchita ma ha mantenuto la base di frittura e una spolverata di zucchero. Nella tradizione italiana, le Frappe, chiamate anche Chiacchiere, Crostoli o Sfrappe, a seconda della regione, sono uno dei dolci più amati del Carnevale.

La ricetta e la preparazione

La ricetta tradizionale delle Frappe è molto semplice e non richiede una mano di una professionista per preparare tale dolce. L’impasto si basa su una determinata porzione di farina, zucchero e uova e un po’ di burro o olio. Una volta pronto, esso viene steso in modo sottile per poi essere tagliato in strisce e successivamente fritto in abbondante olio caldo. Una volta dorate e croccanti, le frappe vengono spolverizzate con zucchero a velo così da essere irresistibili.

Tra tradizione e innovazione

A differenza delle frappe di oggi, la versione dell’antica Roma non prevedeva l’uso di zucchero, ma in aggiunta veniva messo il miele o la frutta secca. Dunque, il dolce è un connubio tra tradizione e innovazione dove il gusto non manca mai anche se cambia il modo di prepararle a seconda della regione di appartenenza.

FOTO: SHUTTERSTOCK