Tutti gli appuntamenti previsti per il Giubileo 2025 per quanto riguarda l’ambito cultura: tutti i dettagli
Il Giubileo 2025 è iniziato e con esso anche un programma ricco di eventi e appuntamenti di cultura. La Sovrintendenza Capitolina ha organizzato circa 1300 i nuovi appuntamenti nell’ambito di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, il programma di attività educative e didattiche in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Lo scopo è quello di far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.
Giubileo 2025, programma cultura
Il mese di marzo è ricco di eventi di cultura riguardanti il Giubileo 2025. Già nel primo fine settimana passato sono avvenute varie visite guidate nei principali musei della città come Musei Capitolini, Museo della Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis.
In venerdì alternati, invece, sarà possibile accedere all’Archivio Storico Capitolino, per conoscere e ammirare la bellezza del palazzo e il patrimonio documentario della struttura.
LEGGI ANCHE:–Giubileo 2025, arriva l’Archeotram: il tram storico che fa scoprire le meraviglie storiche e archeologiche di Roma
Poi ancora, Il ciclo Viaggi nel passato rappresenta una serie di visite importanti in vari siti di interesse storico del territorio, come l’Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni, l’Area Archeologica del Teatro di Marcello, la Necropoli Ostiense, le Mura Aureliane di via Campania e il Fontanone dell’Acqua Paola.
Il ciclo viaggi nel passato
Il primo incontro del progetto Il ciclo viaggi nel passato è previsto per il 7 marzo al Sepolcro degli Scipioni; il secondo, invece, prosegue sabato 8 marzo dove sarà possibile accedere all’Area Archeologica del Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma imperiale, costruito da Augusto e dedicato al nipote Marcello.
E poi ancora domenica 9 marzo appuntamento al sepolcreto della via Ostiense, l’unica parte oggi visitabile della grande necropoli romana con una lunghissima continuità di uso dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., rinvenuta casualmente nel 1917 durante lavori stradali presso la basilica di S. Paolo.
Altri eventi
Ogni venerdì, inoltre, con il ciclo Itinerari, i visitatori potranno usufruire di passeggiate in italiano e in inglese, alla scoperta dei parchi storici, dei monumenti e delle aree archeologiche sparsi per la città, tra cui tre nuovi percorsi tematici alla scoperta di luoghi meno noti al grande pubblico. Tra questi L’acqua a Roma: il Parco degli Acquedotti, I restauri del Giubileo (Fontane di piazza Navona, ponte Sant’Angelo) e Oltre i confini: mura, porte e ponti di Roma.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 7 marzo con una passeggiata a Villa Borghese per ammirare gli splendidi edifici, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei platani.
Infine, non mancheranno laboratori didattici in inglese e italiano e nel periodo estivo la proposta culturale prevede passeggiate serali previste ai Fori Imperiali a Villa di Massenzio durante il fine settimana, in italiano e inglese.
FOTO: SHUTTERSTOCK