Giubileo 2025 della cultura, eventi dal 15 al 18 febbraio. Il Papa in visita agli Studi di Cinecittà, incontrerà artisti e operatori
Nei prossimi giorni inizierà il Giubileo della cultura che vedrà Papa Francesco in visita agli Studi di Cinecittà a Roma. Gli eventi relativi a tale manifestazione partiranno dal 15 febbraio e termineranno il 18 febbraio 2025.
Giubileo della cultura: il programma 2025
Il Giubileo della Cultura detto anche Giubileo degli Artisti si basa sulla volontà di Papa Francesco che riconosce alle arti e alla cultura: “Sognare nuove versioni del mondo, introducendo novità nella storia e mettendo al mondo qualcosa che così non si era mai visto”. Ha affermato il Pontefice. A tal proposito, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede invita i fratelli a vivere tale esperienza come segno di fraternità e spiritualità verso coloro che si impegnano affinché il mondo dell’arte sopravviva.
LEGGI ANCHE:–Vela di Calatrava pronta a giugno per il Giubileo, ma ecco a cosa serviva
Il primo appuntamento è previsto per il 15 febbraio, con l’incontro internazionale Sharing Hope – Orizzonti per il Patrimonio Culturale , organizzato in collaborazione con i Musei Vaticani. L’evento è volto ad esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico.
Nella stessa giornata, alle ore 18, avrà luogo l’inaugurazione dello spazio espositivo Conciliazione 5, situato lungo nella vita che prende il suo nome che fa da collegamento tra i pellegrini e la Basilica di San Pietro. La curatrice Cristiana Perrella ha commissionato ad artisti progetti contemporanea che riguardano il tema della Speranza. Tra questi i ritratti della comunità carceraria di Regina Coeli.
Domenica 16 febbraio, invece, sono in programma due appuntamenti: alle ore 10, la celebrazione dell’Eucarestia nella Basilica di San Pietro. Dalle 20 avrò inizio una suggestiva Notte Bianca presso la Basilica di San Pietro.
Papa Francesco a Cinecittà
Lunedì 17 febbraio il Papa si recherà presso gli studi cinematografici di Cinecittà per la prima volta in assoluto. Lì avverrà un incontro con gli artisti e gli operatori del settore. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana e Cinecittà Luce SpA. Tale appuntamento è volto a fare riflettere e a cercare di trovare dei punti di incontro tra il mondo religioso e spirituale e il cinema e l’arte in tutte le sue forme.
La cultura, infatti, rappresenta dialogo, inclusione, creatività e bellezza e coopera nella formazione di una società più giusta e senza pregiudizi.
FOTO: SHUTTERTOCK