Sapete perché le Porte Sante sono solo a Roma e non fuori la città eterna? Origini e storia dietro il Giubileo 2025
Il Giubileo 2025 è alle porte e mentre Papa Francesco si sta curando da una brutta polmonite, molti fedeli sono in procinto di raggiungere Roma e visitare il Vaticano con le varie Porte Sante. Esse sono cinque e sono solo a Roma. Il motivo risiede nella storia dei Giubilei ordinari, tuttavia, il Giubileo straordinario ha dato la possibilità di istituire le Porte Sante anche nel resto della diocesi.
Esse sono cinque e sono solo a Roma. Il motivo risiede nella storia dei Giubilei ordinari, tuttavia, il Giubileo straordinario ha dato la possibilità di istituire le Porte Sante anche nel resto della diocesi.
Giubileo 2025, Porte Sante solo a Roma: il motivo
Secondo quanto riferito da Aleteia Davide Emanuele Nappi, responsabile della comunicazione del Dicastero per l’Evangelizzazione, le Porte Sante sono cinque, e sono solo a Roma. Esse sono posizionate nella Bolla papale di indizione del Giubileo, e i vescovi non hanno il potere di istituirle.
Leggi anche: — Sai perché la Scala Santa si trova a Roma e perché si sale in ginocchio?
Tale condizione è stata dettata dalla storia dei Giubilei ordinari, secondo cui, appunto, le Porte Sante sono sempre state riservate a Roma. Invece, il Giubileo della Misericordia del 2016, evento unico, ha stabilito la possibilità di posizionare anche le Porte Sante nelle diocesi.
Quest’anno, però, non ci sono le Porte Sante fuori Roma. Quindi, la Capitale resta la città giubilare assoluta e sono tanti i pellegrini che hanno raggiunto la Capitale e sono pronti a varcare le porte sante che vi sono.
Come si ottiene l’indulgenza?
I fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria attraverso la remissione di tutte le pene temporali avute per mezzo dei peccati passati. Quindi, una persona che muore, dopo aver ricevuto l’indulgenza plenaria e prima di aver fatto ulteriori peccati, non trascorre nessun tempo in Purgatorio prima di andare in paradiso.
Ciò è possibile con la confessione, la partecipazione alla Messa, le preghiere. Inoltre, i fedeli devono realizzare un pellegrinaggio presso un luogo giubilare o compiere una penitenza.
FOTO: SHUTTERSTOCK e @kikapress