Julia è l’intelligenza artificiale che rivoluziona l’esperienza a Roma
Roma si conferma città all’avanguardia nell’innovazione digitale con il lancio di Julia, il primo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza di cittadini, turisti e pellegrini.
Questa intelligenza artificiale generativa è stata creata per semplificare la vita quotidiana e fornire accesso immediato a informazioni affidabili su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Julia si distingue dalle comuni chatbot grazie alla sua knowledge base certificata, alimentata da dati ufficiali di Roma Capitale e altre fonti verificate. Questo le permette di fornire risposte aggiornate, precise e contestualizzate in tempo reale.
Realizzata con la tecnologia GPT-4o di Microsoft e sviluppata da NTT Data, Julia è in continua evoluzione, con aggiornamenti progressivi che ne arricchiscono le funzionalità.
Cosa può fare Julia 1.0?
- Interagire in oltre 80 lingue in modo naturale e personalizzato.
- Fornire informazioni su eventi, musei, spettacoli e luoghi di interesse.
- Supportare la mobilità e i trasporti con dati aggiornati su metro, autobus, treni e voli.
- Informare sulle tariffe dei taxi e suggerire modalità di prenotazione.
- Fornire allerte ed emergenze in tempo reale, suggerendo comportamenti da adottare.
- Suggerire ristoranti, hotel e servizi utili in base alle esigenze dell’utente.
- Garantire la massima sicurezza dei dati personali nel rispetto del GDPR.
Julia, dove consultarla
Disponibile su WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat, Julia è un assistente virtuale sempre attivo, pronto a rispondere in tempo reale.
Come ogni chatbot basata sull’IA, Julia è in continuo apprendimento grazie alle segnalazioni degli utenti e all’affinamento delle sue capacità di comprensione e risposta.
Julia non si limita a fornire informazioni, ma si adatta alle esigenze degli utenti, guidandoli nell’esperienza urbana con suggerimenti contestualizzati.
Julia rappresenta un passo avanti verso una città più smart e interconnessa, parte di una strategia di digitalizzazione per migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi urbani. Roma si propone come modello di innovazione, unendo tecnologia e cultura per offrire uno strumento all’avanguardia a visitatori e residenti.
Come registrare la propria attività/negozio
Gli esercenti possono registrare la propria attività su Julia tramite SPID sul portale 060608.comune.roma.it.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha spiegato: “Utilizzare Julia è semplicissimo, basta andare su Julia.comune.roma.it e seguire le istruzioni scegliendo l’applicazione che si preferisce. E’ un assistente virtuale intelligente che può rispondere in ottanta lingue, sia in forma scritta che orale.
Per maggiori informazioni: julia.comune.roma.it