Cosa sapete sul Museo Condominiale di Tor Marancia di Roma? Ecco tutti i dettagli sull’opera urbanistica a Sud della Capitale

loading

Il Museo Condominiale di Tor Marancia a Roma è una delle opere di maggiore rilevanza per quanto riguarda l’arte contemporanea. Esso è nato con l’obiettivo di trasformare e rivitalizzare un quartiere. Sito nella zona di Roma Sud, attraverso tale lavoro si è riusciti a portare l’arte pubblica direttamente nelle strade, creando un “museo a cielo aperto”.

Museo Condominiale a Roma: cosa bisogna sapere

Il Museo Condominiale di Tor Marancia a Roma è costituito da un gruppo di opere murali, realizzate da alcuni tra i più noti street artist italiani e internazionali che si contraddistinguono per il loro talento: decorano i palazzi del quartiere, con l’intento di trasformare l’ambiente urbano e coinvolgere la comunità locale.

Leggi anche: — A Roma c’è un quartiere con un lampadario appeso all’ingresso, ecco il motivo

Tale iniziativa non si allontana di tanto da altri progetti di street art e musei all’aperto ma soddisfa alcune diverse necessità come la valorizzazione di un’area spesso dimenticata, la promozione dell’arte e la creazione di uno spazio di dialogo tra arte e abitanti. Dunque, le opere realizzate fungono sia da decorazione visiva che da parte integrante del tessuto sociale e culturale del quartiere così da migliorare la percezione del luogo e creare un legame tra gli artisti e i residenti.

Le opere

I temi delle opere sono vari e nella maggior parte dei casi rimandano alla storia del quartiere, la sua comunità e le sfide contemporanee. L’iniziativa, infatti, si lega all’obiettivo di fare conoscere Tor Marancia anche al di fuori dei confini di Roma tanto da attirare i visitatori e turisti e stimolare un dibattito sull’importanza l’arte urbana come strumento di inclusione e trasformazione sociale.

Altri progetti di Street art

Vi sono altri progetti di Street art come il “Museo a cielo aperto” di Agyrmo che fanno sì che l’arte venga urbanizzata così da non essere soltanto per l’elite.

FOTO: SHUTTERSTOCK