Torna sabato 8 febbraio e domenica 9 all’Hotel Mercure Roma West il più importante evento dedicato agli appassionati di musica di ogni epoca. Un’immersione totale nella Storia della musica dagli anni ’50 ad oggi.
Torna all’Hotel Mercure Roma West sabato 8 febbraio e domenica 9, con il Patrocinio di Regione Lazio e in collaborazione con Radio Rock 106.600, il più importante evento dedicato agli appassionati di musica di ogni epoca (con ingresso gratuito). Un nuovo anno è iniziato anche per il Music Day Roma, che riparte di slancio per la gioia di collezionisti e appassionati, con la più ricca e completa mostra mercato dedicata al vinile ed al collezionismo musicale. Nell’ampia area espositiva di più di 2.500 Mq, oltre 50 espositori selezionati da tutta Italia con migliaia di vinili, cd, gadget, poster, riviste e memorabilia a disposizione del pubblico.
Per gli amanti dei cari vecchi dischi è un vero paese di bengodi, dove, trovare edizioni rare e preziose difficili da reperire altrove, insieme a un’ampia scelta di vinili per tutte le tasche. L’occasione migliore insomma per arricchire non solo le proprie collezioni ma anche il proprio bagaglio culturale in quest’ambito. La manifestazione romana, infatti promuove la cultura musicale sin dalla prima edizione del 2012 anche attraverso incontri con autori e interpreti, presentazioni di opere discografiche e letterarie ed uno specifico focus sul mondo delle colonne sonore. In questa edizione avremo il piacere di ospitare fra gli altri il fondatore della PFM Franco Mussida, Sergio Cammariere, i Maestri Guido e Maurizio De Angelis e Franco Godi, Pivio e molti altri volti noti del mondo musicale e cinematografico.
Molto più di una fiera dunque, come ben sanno le migliaia di frequentatori che accorrono puntuali ad ogni edizione, ma piuttosto un’occasione imperdibile di cultura e scambio, non solo di dischi, ma anche di idee, storie, racconti in un’atmosfera di buone vibrazioni e condivisione.
Music Day Roma: gli incontri
Sabato 8
Ore 11,30
Beat Records Company in collaborazione con Bloodbuster presenta le colonne sonore dei film:
Alien 2 Sulla terra e Switch – Pandemonio e l’album solista di Guido De Angelis Il sognatore – Nothing More Than Feelings. Saranno presenti il regista Ciro Ippolito e i Maestri Guido e Maurizio De Angelis. Modera Marco Giusti.
Uscito l’anno successivo all’originale di Ridley Scott del ‘79, Alien 2 Sulla terra fu un vero e proprio spin off della franchise hollywoodiana fatto proprio dal regista con una versione nostrana dai toni decisamente splatter. Ad accompagnarne le immagini un’iconica partitura, attesa da anni dai fan degli Oliver Onions, ora disponibile su CD e LP. Pandemonio (1978) è invece l’ultima pellicola girata da Giuseppe Colizzi, che vedeva fra gli interpreti anche il cantante Gino Santercole. Inoltre verrà anche presentato l’album da solista di Guido De Angelis Il sognatore – Nothing More Than Feelings, un tributo dell’artista ai generi musicali che lo hanno accompagnato nell’arco della sua carriera. Disponibile su vinile e di prossima uscita negli store digitali.
Ore 16,30
Sergio Cammariere: il cantautore puro
Il cantautore e pianista Sergio Cammariere incontra il pubblico del Music Day Roma insieme al giornalista e conduttore di RadioTre Rai Valerio Corzani, per parlare del suo lavoro e del ruolo del compositore nell’attuale panorama musicale italiano. Non mancheranno approfondimenti sull’ultimo disco Una sola giornata, e sulla sua biografia Libero nell’aria pubblicata da Rizzoli, e qualche anticipazione sui nuovi brani che sta mettendo a punto per il prossimo album. Nell’occasione saranno acquistabili le ultime copie disponibili di Libero nell’aria.
Il cantautore è per definizione colui che scrive e interpreta le proprie canzoni. Ispirazione, cultura, comunicabilità, emozionalità sono le sue armi e se il mercato musicale odierno è improntato ad un consumo sempre più rapido e superficiale, chi cerca senso e profondità nella musica trova ancora nei cantautori e nella loro purezza di intenti una necessaria oasi di ristoro.
Sergio Cammariere ne è uno degli esempi migliori: apprezzato compositore di colonne sonore e raffinato pianista, vanta una carriera trentennale e grandi collaborazioni tra cui quelle musicali con Gal Costa, Toots Thielemans, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Samuele Bersani, quelle cinematografiche con Pupi Avati e Mimmo Calopresti e quelle teatrali con Dacia Maraini, senza dimenticare Mina, che ha scelto di interpretare nel suo ultimo album il brano Tutto quello che un uomo da lui scritto. Una lunga e preziosa esperienza che è pronto a condividere con il pubblico del Music Day Roma in questo incontro esclusivo.
Domenica 9
Ore 11,30
Presentazione del libro di Franco Mussida Il bimbo del Carillon (Salani Editore) alla presenza dell’autore. Modera Guido Bellachioma.
Quella di grande chitarrista e compositore è la virtù più universalmente nota di Franco Mussida ma certamente non l’unica. Potremmo definirlo senza tema di smentite un artista polimorfo, dal momento che dipinge e scolpisce, scrive (ha pubblicato prima di questo altri sei libri) insegna ed è anche impegnato nel sociale. Nel corso della sua vita ne ha viste e soprattutto fatte tante e anche qui, se il grande pubblico lo conosce e lo ama per essere uno dei fondatori della Premiata Forneria Marconi, uno dei gruppi storici del rock italiano, la sua biografia artistica è lunga e ricchissima. In questo romanzo autobiografico Mussida la ripercorre per intero offrendo di converso al pubblico una guida alla musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi.
Ore 15,00
Pivio presenta il suo nuovo album Misophonia (Dischi dell’esspleta – Audioglobe).
Modera Guido Bellachioma.
Con questo ultimo capitolo Pivio conclude la trilogia dedicata alle ‘devianze’ sensoriali iniziata con Cryptomnesia (2020), disco realizzato in piena pandemia, e proseguita con Pycnoleptic (2023), primo album italiano mixato in dolby atmos nativo. Ultimo atto di una riflessione dedicata alla sperimentazione personale di nuove sonorità e nuove tecnologie, Misophonia racconta in nove canzoni l’intolleranza al suono vista come metafora utopico/distopica del disagio sociale. L’album sarà disponibile al Music Day Roma in vinile trasparente.
Ore 16,00:
Beat Records Company in collaborazione con CF Soundtracks presenta le colonne sonore dei film “L’esorciccio” e “Paolo il freddo”. Saranno presenti l’autore delle musiche, il Maestro Franco Godi, i figli di Franco e Ciccio Giampiero Ingrassia e Massimo Benenato, Claudio Fuiano e ospiti a sorpresa. Modera Fabio Babini
Finalmente disponibili su cd le due colonne sonore di questi cult cinematografici che vedevano le due superstar della commedia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia parodiare i celebri film “L’esorcista” e “Paolo il caldo” Inoltre, a 50 anni dall’uscita cinematografica de “L’esorcista” Beat Records ripropone una riproduzione fedelissima dell’introvabile 7” dell’epoca contenente due brani iconici cantati da Ciccio Ingrassia, (“L’esorciccio) e Lino Banfi, (“Sciamuninn Rock) del quale saranno disponibili solamente 100 copie, in esclusiva al Music Day Roma e su www.beatrecords.it.
INGRESSO GRATUITO
Tutti gli incontri e le presentazioni saranno visibili in diretta video sulla pagina FB ufficiale della manifestazione https://www.facebook.com/musicdayroma/
e successivamente sul canale Youtube del Music Day Roma https://www.youtube.com/channel/UC4Letjlc0xttZ8v1K3mLJEA