Nel 1971 Roma fu la protagonista di una nevicata eccezionale; qualcuno nostalgico vorrebbe che arrivasse anche a Marzo

loading

C’è chi aspetta che Roma diventi innevata. Vi sono probabilità? Secondo fonti metereologiche, la neve a Marzo è possibile ma si tratta di un evento raro nella Capitale. Le attuali condizioni meteo, infatti, mostrano un andamento troppo mite rispetto alle temperature e il clima solito invernale.

La neve a Roma? Un po’ di storia

In passato più volte Roma è stata innevata. Molti ricorderanno la neve tra il 4 e il 7 marzo 1971 con un accumulo totale di 15 cm. All’aeroporto di Urbe si arrivò a 18 cm e al COLLEGIO ROMANO picchi di 25 cm in alcuni quartieri. E poi ancora più abbondante ai Castelli Romani e nel viterbese.

Leggi anche: — Neve a Roma, l’eccezionale combinazione meteorologica che si deve avverare

Nel 1985, in data 18 marzo, si verificò un’abbondante precipitazione nevosa con a seguito la pioggia mista a fiocchi, per un totale complessivo di 12 mm di precipitazione. E poi ancora l’11 marzo 1956 si registrarono fiocchi di grandi dimensioni nella fascia oraria tra le 7 e le 8 del mattino. Anche in quel caso, la neve si trasformò in pioggia, per poi tornare a fioccare nel pomeriggio con un accumulo di circa 2 cm. Nella notte successiva, invece, 12 marzo 1956, vi fu una nevicata che portò a un deposito di 1 cm.

Le probabilità a marzo

Dunque nessuno può dire che la neve a marzo non può raggiungere la Capitale ma si tratta di un evento raro. Negli ultimi decenni si è arrivati ad un cambiamento climatico che spinge verso inverni più miti. Tuttavia, la variabilità atmosferica e i contrasti tra masse d’aria diverse possono rivelare sorprese. Si consiglia, in ogni caso, di seguire gli aggiornamenti metereologici di siti attendibili come quello dell’aeronautica militare che riporta ora per ora le condizioni atmosferiche.

Neve Roma Previsioni Probabilità 2025

Ad ogni modo, tutti continuano a sperare che Roma diventi una dama bianca almeno per qualche giorno.

FOTO: SHUTTERSTOCK