Oggi, 13 marzo, Papa Francesco celebra il dodicesimo anniversario della sua elezione al soglio pontificio, avvenuta nel 2013. Un traguardo significativo, segnato da un pontificato che ha portato innovazione e cambiamento nella Chiesa cattolica, ma anche da sfide e momenti di difficoltà, come l’attuale ricovero al Policlinico Gemelli.
Francesco è entrato nella storia come il primo Papa latinoamericano, il primo gesuita e il primo pontefice proveniente dall’altra parte del mondo dopo 1.200 anni. Un’elezione che, come lui stesso ha scherzosamente commentato, ha visto i cardinali “andare a cercarlo quasi alla fine del mondo”.
La sfida della malattia
L’anniversario di quest’anno è segnato dalla malattia: Papa Francesco è ricoverato da un mese per una polmonite bilaterale, una sfida che si aggiunge ad altre patologie e che richiederà una lunga convalescenza. Nonostante ciò, il Pontefice continua a governare la Chiesa dal suo letto d’ospedale, delegando le cerimonie e preparando testi per i cardinali.
Un pontificato di riforme e dialogo
Fin dalla sua elezione, Papa Francesco ha promosso uno stile di vita sobrio e un impegno costante verso i poveri e gli emarginati. Il suo messaggio di inclusione e misericordia ha avuto risonanza in tutto il mondo. Ha promosso il dialogo interreligioso, ha affrontato temi delicati come il ruolo delle donne nella Chiesa e ha condannato gli abusi sessuali.
Un’attenzione alle “periferie”
Una delle caratteristiche distintive del suo pontificato è l’attenzione alle “periferie” del mondo. Nei suoi viaggi, ha richiamato l’attenzione sui migranti, gli sfruttati e gli “scartati”, ammonendo contro un sistema economico “senza regole”.
Un Papa “senza etichette”
Francesco si è sempre dichiarato contrario alle etichette e alle ideologie, siano esse politiche, ecclesiastiche o di genere. È un instancabile difensore della pace, come dimostrano i suoi appelli per la fine dei conflitti in Ucraina, in Medio Oriente e in Africa.
In vista del Giubileo 2025, Papa Francesco ha lanciato un messaggio di speranza, “la più piccola delle virtù, ma la più forte”. Una speranza che, per i fedeli, ha il volto di Cristo risorto.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>