Chi entra papa nel conclave, ne esce cardinale: origine, significato e altre curiosità sul proverbio tanto conosciuto a Roma

loading

Chi entra papa al conclave esce cardinale è uno dei proverbi più famosi a Roma che racchiude tanti significati. Dietro alle figure del papa e del cardinale vi è una tradizione popolare da conoscere.

Chi entra papa al conclave esce cardinale: il significato

Il significato più noto del proverbio rimanda al fatto che non bisogna mai essere certi della vittoria fino a quando non si è ottenuta veramente. La tradizione popolare romana rappresenta il papa accompagnato da tutto il clero. Si tratta di una cerchia ristretta che ha avuto per qualche tempo il potere “temporale”, vale a dire politico, sulla città e sullo Stato a cui la città eterna apparteneva.

Leggi anche: — Papa Francesco, ‘Non accelerate la morte degli anziani’: le sue parole alle cure palliative

Dunque, il proverbio fa riferimento all’umiltà che dovrebbe emergere davanti ad alcune situazioni in particolare e allo stesso tempo alla delusione che si può provare quando le aspettative sono più alte della realtà.

La riflessione

In conclusione il proverbio Chi in conclave entra Papa ne esce cardinale è il primo dei modi di dire romani legati alla cristianità e al papato. E nel dettaglio, si riferisce al fatto che tanti cardinali entrano in conclave convinti di uscirne pontefici e, invece escono sempre cardinali.

Dunque, non bisogna mai aspettarsi troppo dalla vita che, invece, nella maggior parte dei casi può deludere e farci uscire dalle situazioni sconfitti rispetto a ciò che si è desiderato. Tale proverbio, quindi, è un dato di fatto che si trasforma in realtà in varie occasioni e contesti.

(KIKA)

Modi di dire romani conosciuti in tutta Italia

Sono tanti i modi di dire romani che sono entrati a fare parte del linguaggio italiano e sono conosciuti in ogni parte d’Italia. Il motivo? Alcuni sono diretti e lasciano il segno. Per questo restano impressi e fanno arrivare il messaggio che si vuole fare capire all’altro senza bisogno di tanti giri di parole.

FOTO: SHUTTERSTOCK e @KIKAPRESS