Cosa sappiamo sui tappi di cera della Chiesa di San Gregorio? Ecco per cosa venivano utilizzati, tutti i dettagli sulla loro storia

loading

La Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà è sita nel cuore del quartiere ebraico di Roma ed è un luogo ricco di storia e significato religioso. Oggi la chiesa è molto nota per la sua bellezza e per il legame che ha con la comunità ebraica. Inoltre, è caratterizzata dalla sua storia relativa all’uso dei tappi di cera all’interno della chiesa. Ma perché venivano utilizzati questi strani oggetti e cosa c’è dietro?

Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà

La chiesa di San Gregorio è stata fondata nel 1720 per offrire un luogo di culto ai fedeli che facevano parte di una specifica confraternita. Fin dall’antichità si contraddistingue per la sua capacità di fondere la tradizione cristiana con quella ebraica, creando qualcosa di unico che sta andando avanti da secoli.

La storia dei Tappi di Cera

Quando si parla della Chiesa di San Gregorio si fa riferimento ad i tappi di cera che in epoche passate venivano utilizzati durante la celebrazione della messa. Si tratta di un dettaglio curioso ha suscitato l’interesse di storici e appassionati di storia religiosa. Ma quale era il loro scopo?

Leggi anche: — Roma insolita, la chiesa col tetto verde e pinnacoli dorati è una gemma nascosta nella Città Eterna

I tappi di cera venivano posizionati su alcuni candelabri della chiesa nel corso delle celebrazioni liturgiche. La cera veniva usata per trattenere la luce delle candele, creando un effetto di luce diffusa che rendeva l’atmosfera ancora più suggestiva. In particolare, la cera veniva aggiunta sulle candele per fermare lo spegnimento e allo stesso tempo per controllare il flusso di cera che scivolava tendeva a sporcare i mobili o i pavimenti della chiesa.

Un Simbolo di Protezione

Un altro significato che viene attribuito ai tappi di cera rimanda al materiale che simboleggia una protezione, sia fisica che spirituale. Infatti, in molti ambienti religiosi, la cera diventa una sostanza purificatrice e protettiva, volta ad allontanare le influenze negative. In conclusione, nella Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà, l’uso della cera avrebbe dovuto proteggere dalle forze esterne.

FOTO: SHUTTERSTOCK