Avete mai sentito parlare della Porta del Popolo a Piazza del Popolo? Si tratta di una terrazza panoramica speciale

loading

Roma è un museo a cielo aperto che ogni giorno sorprende i turisti e i romani che vi abitano. Ogni via ha qualcosa da raccontare, ogni quartiere una storia e una tradizione. Avete mai sentito parlare della terrazza a Piazza del Popolo? Detta Porta del Popolo, è stata edificata sotto l’Imperatore Aureliano nel III secolo, la porta era conosciuta anche come Porta Flaminia perché da qui usciva, ed esce ancora oggi, la via consolare Flaminia.

Porta del Popolo a Piazza del Popolo: perché bisogna visitarla

Porta del Popolo ha un aspetto diverso rispetto a quello che aveva in origine. Oggi è un’opera di ricostruzione cinquecentesca. Il papa Pio IV aveva commissionato la facciata esterna a Michelangelo che, però, trasferì l’incarico a Nanni di Baccio Bigio, il quale realizzò l’opera tra il 1562 e il 1565 ispirandosi all’Arco di Tito. Le quattro colonne decorano la facciata provenienti dall’antica basilica di San Pietro. Nel 1638 nelle vicinanze della porta vennero inserite le due statue di San Pietro e San Paolo, realizzate da Francesco Mochi.

Leggi anche: — Piazza del Popolo, l’illusione acustica davvero surreale: per provarla devi essere in compagnia

La facciata interna, invece, fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini per Papa Alessandro VII e venne costruita in occasione dell’arrivo a Roma, il 23 dicembre 1655, della regina Cristina di Svezia, dopo che questa decise di convertirsi al Cristianesimo. Vi è un’epigrafe posta sotto lo stemma dei Chigi che lo ricorda.

Quando si può visitare

Ogni mese viene offerta la possibilità di visitare la porta di piazza del popolo. Per farlo occorre prenotare la visita sul sito sovraintendenzaroma.it o chiamando lo 060608 in base al calendario delle aperture, che sono previsti max 15 partecipanti.

Secondo quanto si legge sul sito ufficiale: “L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale – collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30”.

FOTO: SHUTTERSTOCK