Piazza San Giovanni in Laterano a Roma è stata recentemente restituita alla città dopo un significativo intervento di riqualificazione. Il progetto, esteso su una superficie di 18.000 metri quadrati e finanziato con 15 milioni di euro provenienti dai fondi giubilari, è stato realizzato dalla società di architettura One Works.

La nuova configurazione della piazza presenta 2.000 metri quadrati di aree verdi, la ripavimentazione con circa 320.000 sanpietrini e 80.000 lastre di pietra. Un elemento distintivo sono le 12 fontane a raso dotate di illuminazione, capaci di creare giochi d’acqua. Queste fontane funzionano dalle 8 del mattino fino a mezzanotte, mentre durante la notte lasciano spazio a uno specchio d’acqua che riflette la maestosa Basilica di San Giovanni in Laterano. ​

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>  

Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato che la piazza continuerà a svolgere la sua funzione civile e democratica, ospitando manifestazioni ed eventi. In particolare, il tradizionale Concerto del Primo Maggio tornerà nella sua sede storica di Piazza San Giovanni nel 2025, dopo l’edizione del 2024 al Circo Massimo dovuta ai lavori di restauro. ​

Tuttavia, questa decisione ha sollevato preoccupazioni tra molti cittadini, che hanno espresso il timore che l’evento possa danneggiare la piazza appena restaurata. Sui social media, numerosi utenti hanno commentato il video reel pubblicato dal sindaco Gualtieri, manifestando le loro perplessità.

Vuoi far conoscere il tuo evento a più persone? 🚀 Affidati a noi! Scrivici e scopri come 👉 Clicca qui!

Ecco alcuni dei commenti raccolti:​

  • “Il Concertone del 1 Maggio, fatelo al Circo Massimo, non in questa bellissima piazza appena restaurata!”​
  • “E il 1 maggio ci volete far tornare il Concertone? Così l’indomani sarà tutto devastato e avremo sprecato per l’ennesima volta tempo e denaro (pubblico)”​
  • “Il problema è che proprio Gualtieri aveva rassicurato tutti che dopo il temporaneo trasloco dell’anno scorso il concerto sarebbe tornato qui nel 2025… e se ascolti bene lo riafferma anche in questo video… il che denota un disprezzo per il valore del denaro pubblico speso per la riqualificazione…”​
  • “E dopo tutti questi lavori e disagi al traffico per oltre un anno… ora ci fate fare il Concertone del Primo Maggio! Pazzi”​

Per affrontare queste preoccupazioni, il Dipartimento dei Lavori Pubblici ha elaborato un dettagliato “manuale di istruzioni” per garantire che tutti gli eventi si svolgano nel massimo rispetto dei nuovi spazi riqualificati. L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha spiegato che saranno adottate misure specifiche, come la copertura delle fontane, la limitazione del transito dei camion su determinate aree e la gestione accurata dei carichi a terra, per proteggere l’integrità della piazza durante il Concerto del Primo Maggio.​

Nonostante le rassicurazioni dell’amministrazione comunale, il dibattito resta acceso tra i cittadini, divisi tra il desiderio di preservare la bellezza della piazza appena restaurata e la volontà di mantenere viva la tradizione del Concertone nel suo luogo storico.

Credits foto: Annarita Canalella