La cucina romana è la migliore del mondo: l’ultima ricerca lo conferma; tradizione e ricette uniche rendono Roma ineguagliabile
Quando si parla di Roma, la maggior parte delle persone pensa alla sua storia millenaria fatta di monumenti e opere d’arte, piazze che sembrano essere uscite da un quadro. Tuttavia, c’è una cosa che supera ogni monumento, ogni chiesa e ogni obelisco: la cucina. Sarà un caso che Roma venga considerata da molti la città in cui si mangia meglio al mondo? Certo che no, la capitale italiana è la città dove la pasta è regina e ogni piatto è un vero atto d’amore.
Tuttavia, c’è una cosa che supera ogni monumento, ogni chiesa e ogni obelisco: la cucina. Sarà un caso che Roma venga considerata da molti la città in cui si mangia meglio al mondo? Certo che no, la capitale italiana è la città dove la pasta è regina e ogni piatto è un vero atto d’amore.
Roma, la città eterna è prima per la cucina
Nominata regina mondiale del cibo 2025, Roma non solo è la città eterna ma anche la città in cui si mangia meglio al mondo. Lo conferma Tripadvisor coi suoi Travelers’ Choice Awards.
LEGGI ANCHE:–Carbonara, quale tipo di pasta è più adatto per la Carbonara?
Tale giudizio è dovuto ai piatti unici e ineguagliabili come gli spaghetti alla Carbonara, i tonnarelli Cacio e Pepe, i Bucatini all’Amatriciana, i Carciofi alla Giudia, la Coda alla vaccinara e il Maritozzo e tanto altro ancora.
La valutazione
La valutazione fatta da Tripadvisor si basa su un insieme di fattori: i punteggi degli ultimi dodici mesi di sette categorie tra cui “Top Destinations”, “Trending Destinations”, “Culture Destinations”, “Food Destinations”, “Honeymoon Destinations” con due nuove sottocategorie “Solo Travel Destinations” e una sottocategoria speciale per celebrare il 25esimo anniversario 25 Tripadvisor, le “25th Anniversary Destinations” sulla base delle recensioni di tutti i tempi.
La cucina romana è “povera”: cosa significa?
La cucina romana è detta anche “cucina povera” ed è uno dei motivi per cui molti considerano Roma la capitale gastronomica del mondo. Il motivo? Qui, ogni piatto nasce dalla necessità di valorizzare la tradizione, senza sprechi. Semplicità e sapore si incontrano, dando vita a piatti che sono la quintessenza del “mangiar bene”.
FOTO: SHUTTERSTOCK