Dai tempi dell’antica Roma, la città è divisa in rioni, anche detti quartieri. Rione Monti è il più antico e pittoresco.
I quartieri di Roma
Roma è divisa dall’alba dei tempi in rioni, comunemente chiamati quartieri. Le prime suddivisioni territoriali in questi termini arrivano con l’antica Roma e ancora oggi, con le normali evoluzioni che la storia ha comportato, i romani fanno riferimento ai rioni.
LEGGI ANCHE: — A Roma c’è una delle strade più belle al mondo: non ti stancherai mai di percorrerla >>
Oggi i quartieri della Capitale sono numerosi. Da Trevi a Colonna, passando per Campo Marzio, Parione, Regola, Sant’Eustacchio, Pigna, Campitelli, Ripa, Esquilino, Ludovisi, Sallustiano, castro Pretorio, Celio, Prati, San Saba. Senza dimenticare ovviamente gli antichi rioni di Testaccio, Sant’Angelo, Trastevere e Monti.
Rione Monti, il più antico di Roma
Il quartiere più antico di Roma è proprio Rione Monti, la cui costituzione risale al 18 maggio 1743, ma già da secoli è abitato dalla popolazione.
Il nome fa riferimento proprio ai monti che sono compresi nel territorio del quartiere, dal Viminale al Quirinale. Un tempo faceva parte dei “monti” del rione anche l’Esquilino, ad oggi escluso.
La storia del quartiere è molto ricca. Nel Medioevo era densamente popolato, ma la carenza idrica ha costretto parte della popolazione a lasciare la zona alla ricerca di acqua, optando per località più vicine al Tevere. Chi rimase sviluppò anche un dialetto leggermente diverso da quello di altre zone di Roma, contribuendo a costruire una vera e propria cultura interna al rione.
Il quartiere iniziò a ripopolarsi nel ‘600 con l’urbanizzazione e oggi rappresenta una delle zone più pittoresche della città. Un’aria suggestiva caratterizzata da palazzi storici e piccoli negozi artigiani, gli immancabili sampietrini e una serie di monumenti. Tra i principali ricordiamo la Basilica di San Giovanni in Laterano e quella di Santa Maria Maggiore oltre ai Fori Imperiali. Impossible non citare piazza della Madonna dei Monti, tra via dei Serpenti e via degli Zingari, e la sua Fontana dei Catecumeni, che si affaccia sulla chiesa dei Santi Sergio e Bacco.