Uno dei più importanti festival europei che da quasi mezzo secolo porta a Roma non solo i grandi nomi storici della scena internazionale ma anche, con instancabile curiosità e sensibilità, quegli esponenti delle nuove generazioni che continuano a innovare un genere musicale per sua natura senza confini. Giunto alla 47° edizione, torna il Roma Jazz Festival, che dal 2 al 26 novembre animerà la Capitale con 23 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del jazz e il Monk Roma. Diretto da Mario Ciampà, il Roma Jazz Festival 2023 è realizzato con il contributo del MIC – Ministero della Cultura ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.
Maestri indiscussi come John Scofield e gli Yellowjackets, musicisti visionari come Avishai Coen e MonoNeon, la voce stellare dell’America Black Judith Hill, lo spiritualismo cosmico di Nduduzo Makhathini, il “persian chamber jazz” di Eishan Ensemble e l’art pop dal sapore nordeuropeo di Jan Bang&Eivind Aarset Trio.
L’avanguardia femminile di Anaïs Drago, Ilaria Capalbo e Cecilia Sanchietti e le esplorazioni rock di Vincent Peraini o di Francesco Bearzatti. Le fiabe jazz per i più piccoli e il gran finale con un trio d’eccezione guidato dall’immenso Shabaka Hutchings. Sono alcuni dei momenti più importanti di un inebriante vortice di suoni e ritmi di ogni genere, da ogni parte del mondo, che si espande per un mese intero, per aggiornare la cartografia del jazz e indagare le tracce seminali della scena che verrà. Sempre in perfetta sintonia con le grandi tematiche che segnano il nostro presente il Roma Jazz Festival 2023 ruota intorno al concetto di “transizione”. In un mondo dove la “transizione” ecologica, tecnologica, economica e sociale, rappresenta una delle principali priorità, la musica jazz, sempre attenta ai cambiamenti, non poteva che generare una ulteriore transizione stilistica-commenta il direttore artistico Mario Ciampà. Oggi, la linea di demarcazione tra jazz, musica elettronica, musica contemporanea, musica popolare, rap o pop è diventata sempre più sottile e sfumata. Gli artisti dell’avanguardia contemporanea stanno creando una fusione unica in costante divenire che sfida le convenzioni e non ha paura di evolvere verso qualcosa di nuovo. Il jazz contemporaneo è diventato un terreno fertile per l’esplorazione e l’espressione individuale, permettendo agli artisti di spingersi al limite delle loro abilità e di farsi portavoce di un messaggio di condivisione, integrazione e libertà.
PROGRAMMA
Dopo l’anteprima del 12 ottobre, il festival si apre il 2 novembre in Auditorium Parco della Musica con uno dei chitarristi più influenti di tutti i tempi, John Scofield, in Trio con Vicente Archer al basso e Bill Stewart alla batteria per presentare live alcuni brani di Uncle John’s Band, il nuovo album appena uscito per la storica ECM, insieme a un repertorio di grandi classici del jazz, del rock e del blues. Il giorno seguente 3 novembre, sempre in Auditorium, arriva al festival uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo, il leggendario bassista e visionario compositore Avishai Cohen, per molti anni al fianco di Chick Corea: anche lui in Trio, in cui spicca la giovanissima batterista Roni Kaspi, per un concerto che ruota intorno a uno dei suoi ultimi album, Shifting Sands, un lavoro nato nella sua Gerusalemme durante la pandemia. Fra gli appuntamenti più attesi di questa edizione del Roma Jazz Festival c’è sicuramente, il 4 novembre, il concerto della cantante e chitarrista californiana Judith Hill, “voce stellare e potente” come ha scritto Rolling Stone.
Artista straordinaria che ha iniziato la sua carriera come corista di Stevie Wonder e Michael Jackson prima di farsi produrre il suo primo album nientemeno che da Prince, Judith Hill porta sul palco quell’esplosivo mix di soul “vecchia scuola”, funky psichedelico, rock-blues e jazz che contraddistingue il suo ultimo album. La data romana in Auditorium è una tappa di un lunghissimo tour mondiale che anticipa il nuovo disco di prossima uscita, da cui è estratto il suo recente singolo Runaway Train, un brano in cui l’acclamatissima cantante fa un primo bilancio della propria vita e del proprio percorso artistico, fra scelte difficili e svolte liberatorie. Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, tornano al Festival i concerti dedicati ai più piccoli: Fiabe Jazz è un format/spettacolo di teatro e musica di Teatro Popolare d’Arte che rilegge alcune delle fiabe più celebri al ritmo di jazz. Due gli appuntamenti mattutini in Auditorium, il 5 novembre con Kappuccetto Rosso e il 18 novembre con Cenerentola Rock. A completare il quadro della programmazione pensata per le bambine e i bambini, il concerto della Jazz Campus Orchestra, ensemble di giovanissimi talenti diretto da Massimo Nunzi il 12 novembre in Auditorium con replica il 19 novembre al Monk: Piccola storia del jazz tascabile per ragazze e ragazzi è un affascinante viaggio nella storia del jazz, fra il racconto di divertenti aneddoti e l’esecuzione dei brani più celebri dei grandi maestri, da Louis Armstrong a Duke Ellington, da Dizzy Gillespie a Charlie Parker e John Coltrane. La figura del Jocker – divenuta popolare grazie a Batman ma che in realtà ha origine nelle corti medievali – come archetipo di identità camaelontica è invece al centro del progetto in Trio di Vincent Peirani, fisarmonicista francese celebrato a livello internazionale sia dal pubblico che dalla critica più esigente: il 5 novembre in Auditorium presenta al festival il suo ultimo lavoro Jockers, un tripudio di jazz/rock dallo spirito indie, arricchito da effetti elettronici, in cui la formazione celebra figure come Jeff Buckley, Led Zeppelin, Trent Reznor e, addirittura, Marilyn Manson. Ultimo dei tre appuntamenti del 5 novembre, il live al Monk di MonoNeon, artista/icona che ha fatto dell’eclettismo la propria cifra stilistica: avant-garde e southern soul, funk e campionamenti, suoni atonali e voci distorte polifoniche, sono soltanto alcuni dei territori esplorati da un artista iper-prolifico (ben 25 album in 10 anni!), apprezzato anche per i suoi bizzarri e vistosissimi look ispirati al dadaismo e per il suo originale basso capovolto suonato con la sinistra.
Dal Monk si torna in Auditorium Parco della Musica con l’imperdibile concerto del 9 novembre, quello del pianista sudafricano Nduduzo Makhathini, uno dei musicisti più impegnati nella diffusione del messaggio artistico del suo Paese. La sua musica, cosmica e ancestrale, è un concentrato di spiritualità e amore per le radici del popolo zulu, un insieme di mistica contemporaneità, tradizioni religiose, insinuanti cantilene ed appaganti esperienze emotive, come dimostra il suo ultimo album In The Spirit of Ntu, un disco che celebra l’Unità dell’Essere in stretta comunione con la Natura. Legato alle radici ma di tutt’altra provenienza geografica è il Carlsson Kotača Trio, giovanissima formazione composta da musicisti provenienti dalla Svezia, dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia che il 10 novembre alla Casa del Jazz propone al pubblico del festival un’originale rivisitazione in chiave jazz, con decise incursioni elettroniche, dei canti popolari del nord e dell’est Europa. L’11 novembre in Auditorium la 47° edizione del Roma Jazz Festival tocca un altro dei suoi momenti culminanti con l’attesissimo concerto degli Yellowjackets, una band leggendaria che, in oltre 40 anni di carriera alle spalle, costellata da innumerevoli riconoscimenti, ha scritto la storia della fusion e del jazz elettroacustico. La formazione statunitense ha da poco pubblicato l’ultimo album Parallel Motion, un ritratto in technicolor di una band in vibrante comunione creativa che non mostra segni di un’imminente crisi di mezza età. Oltre al concerto mattutino della Campus Jazz Orchestra, sono due i concerti in programma il 12 novembre, entrambi in Auditorium. Nel pomeriggio, il live di Conversessions, ensemble vincitore di LAZIOsound 2023 che esplora le possibili interazioni fra jazz e metal, soul e progressive. In serata sarà invece la volta di Jan Bang&Eivind Aarset Trio: Aarset e Bang sono due tra i musicisti norvegesi più influenti nel campo della musica sperimentale ed elettronica, vantano collaborazioni con artisti del calibro di David Sylvian e Nils Petter Molvær. Fra jazz, ambient ed elettronica portano sul palco l’esperienza multidimensionale dell’ultimo lavoro inciso insieme, Last Two Inches of Sky, una coinvolgente miscela di suoni art-pop. Programma doppio anche per la giornata del 16 novembre quando al festival si esibiranno in contemporanea Anaïs Drago alla Casa del Jazz, considerata tra i più talentuosi violinisti del panorama italiano ed eletta come miglior nuovo talento italiano 2022 da Musica Jazz; e, in Auditorium, Tony Levin’s Stick Men, il progetto di Tony Levin e Pat Mastelotto, rispettivamente il bassista ed il batterista della storica band King Crimson cui si aggiunge la touch guitar di Markus Reuter, uno strumento da lui stesso disegnato che dialoga brillantemente con il chapman stick di Levin, strumento che ha in se sia le corde del basso che quelle della chitarra. Lo stesso schema si ripete il giorno seguente 17 novembre: alla stessa ora in Auditorium si esibirà l’istrionico sassofonista Franceso Bearzatti che, dopo una serie di album dedicati a icone rivoluzionarie come Tina Modotti, Malcom X, Thelonious Monk e Zorro, presenta al festival il nuovo progetto Post Atomic Zep in cui reinterpreta il repertorio dei Led Zeppelin; alla Casa del Jazz invece appuntamento con una delle musiciste più interessanti della nuova generazione, la compositrice e contrabbassista Ilaria Capalbo per assistere all’esecuzione live di Khartago, il suo primo album come band leader che gli è valso un deciso apprezzamento da parte della critica nazionale e internazionale e un lungo tour europeo. In occasione della tappa romana, Ilaria Capalbo presenterà in anteprima anche alcune nuove composizioni scritte per il suo quintetto, caratterizzate dall’uso di sonorità elettriche, arrangiamenti sperimentali e un forte interplay. Dopo la matinèe con Fiabe Jazz, il 18 novembre si articola ancora una volta con un doppio concerto serale in contemporanea. Alla Casa del Jazz arriva la pluripremiata batterista e compositrice, nonché animatrice culturale e attivista per le pari opportunità Cecilia Sanchietti che, alla guida del suo nuovo Swedish Quintet, presenta in anteprima il suo nuovo album Colours di prossima uscita per Parco della Musica Records, un disco dalle sonorità nordeuropee in stile ECM, tra modern e pop-jazz. Atmosfere completamente diverse sono invece quelle create da Raffaele Casarano in Auditorium: il sassofonista salentino, considerato tra i più talentuosi e conosciuti interpreti della New Jazz Generation italiana, fiore all’occhiello della Tùk Music di Paolo Fresu, presenta live al festival il suo ultimo album Anì, uscito nel 2022 e dedicato a sua figlia Anita. Un disco dalla dimensione spirituale/trascendentale che parte dal Salento per allargare i confini in direzione sud, verso il calore mediterraneo del Nord Africa. Dal Nord Africa si spicca il volo verso l’Iran con scalo in Australia: il 22 novembre in Auditorium arriva l’Eishan Ensemble, formazione in continua evoluzione guidata dall’acclamato musicista e compositore iraniano-australiano Hamed Sadeghi, artefice di uno stile definito da molti come Persian Chamber Jazz o Middle Eastern Jazz fusion. Il gran finale della 47° edizione del Roma Jazz Festival si apre con un concerto che promette di essere un’esperienza davvero unica: il 26 novembre, nel pomeriggio, saliranno sul palco dell’Auditorium Parco della Musica tre musicisti straordinari, a partire da Shabaka Hutchings, la voce più rappresentativa della nuova scena inglese, colui che ha reso il jazz “cool” tra le nuove generazioni, anima di gruppi come Comet is Coming, Sons of Kemet e Shabaka and The Ancestors. A dialogare con le sue evoluzioni al sax, al clarinetto e al flauto ci saranno le melodie incantatorie del cantante e compositore marocchino Majid Bekkas e la potente e raffinata complessità ritmica del batterista americano Hamid Drake: un travolgente incontro tra le ipnotiche e rituali sonorità gnawa, l’anima black e il jazz americano contemporaneo. Subito dopo ci si sposta al Monk per l’esplosione ritmica del live di Giacomo Turra & The Funky Minutes, un vero tripudio di funk e R&B ad opera del giovane chitarrista che con i suoi video infiamma la sua pagina instagram, seguita da centinaia di migliaia di followers in tutto il mondo.
Foto ufficio stampa Gdg
ROMA JAZZ FESTIVAL 2023
47° edizione
TRANSITION
2 – 26 novembre
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
Casa del Jazz | Monk Roma
ROMA
JOHN SCOFIELD TRIO | AVISHAI COHEN TRIO Shifting Sands | JUDITH HILL
FIABE JAZZ Kappuccetto Rosso + Cenerentola Rock | VINCENT PEIRANI TRIO Jokers
MONONEON | NDUDUZO MAKHATHINI TRIO | CARLSSON KOTACA TRIO YELLOWJACKETS | JAZZ CAMPUS ORCHESTRA diretta da MASSIMO NUNZI
CONVERSESSIONS | JAN BANG&EIVIND AARSET TRIO
ANAÏS DRAGO/TERRE BALLERINE | TONY LEVIN’S STICK MEN
FRANCESCO BEARZATTI Post Atomic Zep | ILARIA CAPALBO Karthago
CECILIA SANCHIETTI Colours | RAFFAELE CASARANO Anì live
EISHAN ENSEMBLE | HUTCHINGS BEKKAS DRAKE TRIO
GIACOMO TURRA&THE FUNKY MINUTES
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura,
è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024”
curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
PREVENDITE RJF23
LUOGHI
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
viale Pietro de Coubertin, 30
Casa del Jazz
viale di Porta Ardeatina 55
Monk Roma
via Giuseppe Mirri, 35
INFO
https://www.instagram.com/romajazzfestival/
https://www.facebook.com/romajazzfestival/