Il 21 aprile del 753 a.C è nata Roma: quest’anno la città eterna festeggia il 277° anniversario chiamato il Natale di Roma
Il 21 aprile dell’anno 753 a.C si festeggia il Natale della Capitale. Tale giornata viene anche detta Dies Romana e solitamente è caratterizzata dall’organizzazione di spettacoli, sfilate e altri eventi. Secondo i calcoli, quest’anno Roma andrebbe a festeggiare il 2777° compleanno della città eterna. Ma cosa sappiamo su tale ricorrenza? Ecco alcune curiosità al riguardo.
21 aprile, il Natale di Roma
Il 21 aprile rimanda ad una leggenda. Si narra che Romolo, il primo re di Roma, fondò la città dopo aver ucciso il fratello gemello Remo. Tuttavia, molti storici e archeologi, però, raccontano una storia diversa rispetto alla solita che ci hanno sempre riferito.
Sembra che Roma si sia formata per “sinecismo”, vale a dire unificazione progressiva dei villaggi sparsi sui colli, Palatino, Campidoglio, Aventino, situati nella zona. Dunque, la città non sarebbe nata in un singolo giorno ma per mezzo di un lungo processo. Eppure alcuni dettagli del mito si collegano a fatti realmente avvenuti. Quindi, la nascita della città eterna resta ancora oggi un mistero.
LEGGI ANCHE:–Pantheon accade solo il 21 aprile: lo spettacolo astronomico visibile una volta l’anno
L’unico dettaglio certo è che Roma sia stata fondata il 21 aprile 753 a.C. lo ha affermato per la prima volta Marco Terenzio Varrone, un erudito del I secolo a.C.
Perché è stata scelta questa data
Marco Terenzio Varrone eseguì lo studio grazie alle fonti concesse da Lucio Taruzio Firmano. Infatti, lo studioso scoprì che la città era nata in una data che viene identificata con il 21 aprile 753 a.C. Varrone propose tale giorno di ricorrenza che venne accettato e da quel momento in poi ogni anno si festeggia l’anniversario. Fino ad allora i romani identificavano gli anni in base al nome dei consoli in carica, da quel giorno, invece, iniziarono a contarli ab urbe condita, vale a dire dalla fondazione della città. Il 753 era l’anno 1, mentre quello che per noi è il 2024 d.C., sarebbe il 2777 a.u.c.
FOTO: SHUTTERSTOCK