Un’occasione unica per celebrare 50 anni di storia e sport, e per vivere un’esperienza indimenticabile nella Città Eterna.

I RISULTATI della MEZZA MARATONA DI ROMA OSTIA 2025

Gara Maschile

1. ROP GIDEON – 00.58.49 (Kenya) – atleta adidas

2. BOI COSMAS – 00.59.27 (Kenya)

3. BOUQANTAR SOUFIYAN – 01.00.37 (Marocco)

Gara Femminile

1. CHEPNGETICH LUDWINA – 01.08.20 (Kenya) – atleta adidas

2. CHEBET MONICA – 01.09.07 (Kenya) – atleta adidas

3. CAPOSIENO ISABELLA – 01.16.46 (Italia)

GLI ITALIANI

Uomini

1. Ouhda Ahmed – 01.03.32

2. Esposito Giacomo – 01.04.04

3. Parisi Luca – 01.05.06

Donne

1. Caposieno Isabella – 01.16.46

2. Ceccolini Sara – 01.17.04

3. Sonmez Ayse Burcin – 01.18.27

Qui i risultati https://www.endu.net/it/events/eurospin-roma-ostia-2025/results

Roma Ostia Half Marathon 2025: 50 anni di storia e sport

Domenica 2 marzo 2025, la Roma Ostia Half Marathon celebrerà la sua 50° edizione, un traguardo storico per una delle corse su strada più amate e partecipate d’Italia.

Con circa 13.000 atleti provenienti da tutto il mondo, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di running e non solo.

Percorso e orari

La gara prenderà il via alle ore 9:00 da via Cristoforo Colombo, nei pressi del Palalottomatica, e si snoderà lungo un percorso di 21,097 km che attraverserà alcuni dei luoghi più iconici di Roma. Gli atleti correranno attraverso il quartiere EUR, passando per il laghetto, viale Europa e viale Tupini, per poi dirigersi verso il litorale di Ostia, dove è previsto l’arrivo alla rotonda.

Il Villaggio della Roma Ostia Half Marathon

Da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo, piazzale Pierluigi Nervi si trasformerà nel cuore pulsante dell’evento, ospitando il Villaggio della Roma Ostia Half Marathon. Uno spazio di oltre 1.000 metri quadrati dedicato ai runner e ai partner della manifestazione, con numerosi stand espositivi e attività coinvolgenti. Tra queste, una mostra fotografica ripercorrerà i 50 anni di storia della Roma Ostia, dalle prime edizioni ad oggi.

Atleti élite e pacemaker

Sabato 1 marzo, il Villaggio accoglierà gli atleti élite, tra cui spiccano nomi come i kenioti Cosmas Boi, Gideon Rop e Catherine Cherotich, l’ugandese Mathew Chekwurui e gli italiani Maria Gorette Subano e Ahmed Ouhda. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di incontrare i pacemaker, gli atleti che li guideranno durante la gara, aiutandoli a mantenere il ritmo e raggiungere i propri obiettivi.

Modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico

Per garantire la sicurezza dei partecipanti e il corretto svolgimento della manifestazione, saranno apportate modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico. Dalle 4:00 di domenica 2 marzo, via Cristoforo Colombo (direzione Ostia) sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra viale Europa e viale dell’Oceano Pacifico. Dalle 8:00, la chiusura sarà estesa fino a piazzale 25 marzo 1957. La riapertura delle strade è prevista per le 11:30, mentre la manifestazione si concluderà alle 16:00.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, oltre 20 linee di autobus subiranno deviazioni o sospensioni temporanee. La linea Roma-Lido (Metromare) sarà potenziata con treni supplementari. Si consiglia di consultare il sito di ATAC per i dettagli.