Roma sorge su sette colli che hanno plasmato la sua storia millenaria: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio.

Leggi anche: — Roma non è l’unica città con i 7 colli, ecco quali sono le altre

Questi rilievi, situati sulla riva sinistra del Tevere, hanno offerto rifugio e protezione alle prime comunità che si insediarono nella zona, dando origine alla leggenda della fondazione di Roma.

Il Palatino: il cuore della Roma antica

Considerato il colle più importante, il Palatino fu il luogo in cui, secondo la leggenda, Romolo fondò la città nel 753 a.C. Qui sorsero le prime abitazioni e, in epoca imperiale, le sontuose residenze dei potenti.

L’Aventino: un colle ricco di fascino

L’Aventino, con la sua atmosfera tranquilla e i suoi giardini rigogliosi, è uno dei colli più suggestivi di Roma. Qui si trovano importanti luoghi di culto, come la Basilica di Santa Sabina e il Giardino degli Aranci, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città.

Il Campidoglio: il centro del potere

Il Campidoglio, il più piccolo dei sette colli, ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia di Roma. Qui si trovavano i templi dedicati alle divinità più importanti e, in epoca medievale, il Senato. Oggi, il Campidoglio è la sede del Comune di Roma e ospita i Musei Capitolini, che custodiscono importanti opere d’arte.

Il Quirinale: la residenza del potere

Il Quirinale, il colle più alto di Roma, è stato a lungo la residenza del potere. Qui si trova il Palazzo del Quirinale, attuale sede della Presidenza della Repubblica Italiana, e il Tempio di Quirino, da cui il colle prende il nome.

Il Viminale: il colle dei giunchi

Il Viminale, il più piccolo dei sette colli dopo il Campidoglio, prende il nome dai vimini, le piante di giunco che un tempo crescevano qui. Oggi, il Viminale è un quartiere residenziale, ma conserva ancora alcune testimonianze del suo passato, come le Terme di Diocleziano.

L’Esquilino: un colle ricco di storia

L’Esquilino, il più esteso dei sette colli, era anticamente una zona paludosa, bonificata in epoca romana. Qui si trovano importanti monumenti, come la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Colosseo.

Il Celio: un colle verdeggiante

Il Celio, un colle tranquillo e verdeggiante, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui si trovano la Basilica di San Clemente e l’Ospedale Militare del Celio.

Passeggiare tra questi colli significa immergersi nel passato, ammirare panorami mozzafiato e scoprire angoli nascosti di una città che non smette mai di stupire.