Squadra della Roma è maggica, perché si dice così? Tutti i dettagli e le curiosità sulla giallorossa

loading

La squadra della Roma è una delle più famose in Italia caratterizzata dalla combo di colori giallo-rosso. Nella comunità viene anche chiamata maggica, ma qual è il motivo? Tutto ebbe inizio nel biennio 1927-1928 quando avvenne il suo esordio.

Roma, la maggica: origine del soprannome

Il termine “Maggica“, con due g in romanesco, rimanda al club della squadra. Non si hanno notizie certe sull’origine ma sembra che sia collegato alle emozioni suscitate nei tifosi durante le sue partite.

Altri soprannomi

Maggica non è l’unico soprannome dato alla squadra giallorossa. I tifosi vengono chiamati anche “Capitolini“, facendo riferimento al Campidoglio.

Leggi anche: — Derby Lazio-Roma curiosità: quel ‘Ti amo’ che ha segnato la storia

E poi ancora “Lupa” che rimanda allo stemma societario. Ad esso è collegato anche il termine Lupetti per quanto riguarda i calciatori del club capitolino.

La mascotte e l’inno della squadra

La mascotte ufficiale della squadra è Romolo, alludendo all’omonimo re di Roma. Esso viene rappresentato attraverso un pupazzo a forma di lupo con la maglia della squadra con il numero 753, a che simboleggia il 753 a.C., anno di fondazione della città eterna.

La sua creazione risale al 1999 per poi essere modificato nel 2019. Solitamente Romolo compie un giro di campo prima delle partite in casa, vale a dire all’Olimpico, e si fa scattare delle foto insieme a tifosi e calciatori della Roma; infine, partecipa ad alcuni eventi che riguardano il club giallorosso.

L’inno ufficiale della Roma è Roma con il testo di Antonello Venditti e Sergio Bardotti e la musica di Antonello Venditti e Giampiero Scalamogna. Dal 1974 la canzone fu ufficializzata come brano ufficiale anche se nella stagione 1977-1978, venne sostituita da Forza Roma Forza Lupi di Lando Fiorini. Secondo quanto riferito da alcune fonti, tale cambiamento avvenne per volere di Viola che riteneva Venditti troppo esposto politicamente.

A sua volta, però, Forza Roma Forza Lupi venne sostituita da Grazie Roma, composto sempre da Antonello Venditti nel 1983 in occasione della vittoria del secondo scudetto giallorosso. Dal 1994 Roma (non si discute, si ama) è tornata ad essere l’inno ufficiale della Roma.

FOTO: SHUTTERSTOCK