La riqualificazione della piazza antistante la Basilica di San Paolo rappresenta un’opportunità per tutti: per i pellegrini, che potranno vivere un’esperienza ancora più intensa, per i cittadini, che avranno uno spazio verde rinnovato e per la città, che si presenta al mondo con un volto nuovo.
Roma si prepara ad accogliere i pellegrini con una Basilica di San Paolo fuori le Mura rinnovata. A partire da domenica 5 gennaio, la piazza antistante uno dei luoghi più sacri della cristianità sarà completamente aperta al pubblico, grazie ai lavori di riqualificazione in corso nell’ambito delle celebrazioni giubilari.
Leggi anche: — Basilica San Paolo Fuori le Mura, le vere cause dell’incendio avvenuto nel 1823 >
La riqualificazione della piazza è un progetto ambizioso che coinvolge più enti: la Società Giubileo 2025 si sta occupando del piazzale antistante la Basilica, il Municipio VIII del parco Schuster, il Dipartimento Turismo dell’attivazione di un nuovo info point e il Dipartimento Lavori Pubblici, con fondi capitolini, sta riqualificando il camminamento pedonale che costeggia il Battistero.
La prima fase dei lavori è stata completata, consentendo l’apertura della piazza in occasione dell’inizio dell’Anno Giubilare. Sono stati realizzati il nuovo allestimento verde dell’area del sagrato, la pavimentazione di accesso alla Basilica, la riqualificazione dell’info point e un primo allestimento verde dell’area.
La seconda fase dei lavori riguarderà la realizzazione del percorso sensoriale, la riqualificazione del parterre della chiesa e dell’area giochi del parco.