Santa Maria Maggiore: non solo Bergoglio, ecco gli altri sette Pontefici che vi riposano

Il 26 aprile 2025 si è tenuto il funerale di Papa Francesco che poi è stato trasferito nella Basilica Santa Maria Maggiore all’Esquilino a fianco di altre sette tombe papali. Dunque, Bergoglio è l’ottavo pontefice a giacere lì.

Santa Maria Maggiore, chi sono i sette papi che riposano lì

Iniziamo dal primo papa che ha deciso di riposare nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Fu Papa Onorio III con il pontificato 1216-1227; il pontefice della regola bollata ai Francescani.

Il suo successore fu Papa Nicolò IV: 1288-1292. Si tratta del primo papa francescano che commissionò la realizzazione dei mosaici dell’abside della basilica di Santa Maria Maggiore a Jacopo Torriti.

A seguire Papa Pio V: 1566-1572; fu considerato uno dei principali promotori della Controriforma insieme a San Carlo Borromeo e sant’Ignazio di Loyola.

Leggi anche: — Dietro le quinte dei funerali papali: chi ha finanziato l’ultimo addio a Francesco?

Vi fu poi Papa Sisto V con il pontificato 1585-1590. Secondo le fonti, fu lui a spaccare un crocefisso che si diceva sanguinasse con una scure dicendo: “Come Cristo ti adoro, come legno ti spacco”. Al suo interno sembra ci fossero spugne intrise di sangue.

Poi ancora Papa Clemente VIII con il pontificato 1592-1605. Fece revisionare la Vulgata, la traduzione latina della Bibbia, approvandola come testo ufficiale. Inoltre, ha favorito l’ascesa della Controriforma in contrasto alla Riforma Protestante.

Il penultimo fu Papa Paolo V Borghese, 1605-1621. Si tratta di uno dei papi con una passione per l’arte. Infatti, la sua immagine rimanda a Caravaggio che realizzò un suo ritratto che è entrato nell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Il Pontefice, inoltre, chiese che venisse realizzata la Cappella Paolina accanto alla quale riposano attualmente le spoglie mortali di Bergoglio.

Ha preceduto Papa Francesco il Papa Clemente IX con il pontificato del 1667-1669. Tale figura papale viene ricordata per aver diffuso la liturgia dell’Immacolata. Fu proprio lui a stabilire nel 1667 che la festa dovesse essere celebrata per gli otto giorni successivi l’8 dicembre.

FOTO: SHUTTERSTOCK