Quando si allungheranno le giornate: ecco qual è la data in cui la luce avrà una durata maggiore, tutti i dettagli
Quando iniziano ad allungarsi le giornate? A partire da fine dicembre la luce del sole comincerà ad avere la meglio durante il giorno. Tuttavia, prima dovremo ancora vivere una riduzione ulteriore delle ore fino a toccare il minimo di tutto l’anno intorno al solstizio d’inverno.
Quando iniziano ad allungarsi le giornate
A partire dal 21 dicembre 2024 il sole comincerà a restare più a lungo e a farci compagna di più nel corso della giornata. Infatti, da fine mese la luce avrà una durata maggiore per raggiungere il picco verso metà marzo quando dovremo cambiare di nuovo orario e dare il benvenuto alla primavera.
La differenza tra Nord e Sud
Nel giorno del solstizio d’inverno l’Italia vivrà una media di 9 ore di luce, 6 ore in meno rispetto alla luce che si hanno intorno al solstizio d’estate. C’è però una differenza tra il Nord e il Sud. Infatti, il 21 dicembre 2024 il Sud raggiungerà circa 9 ore e mezzo di luce soprattutto nelle zone più meridionali della Sicilia; al Nord, invece, il massimo sarà di 8 ore e mezzo.
LEGGI ANCHE: — Solstizio d’Inverno l’effetto luminoso dentro il Pantheon, accadrà il 21 dicembre >>
Il solstizio d’estate è diverso. Infatti, in quel periodo al Sud si hanno meno ore di luce, circa 14 e mezzo, mentre nel Nord vi è un massimo di 15 ore e mezzo tra alba e tramonto, il tasso più alto dell’anno.
La particolarità del 13 dicembre
“Santa Lucia è la giornata più corta che ci sia” è un detto conosciuto in tutta Italia che rimanda al fatto che il 13 dicembre si il giorno con meno luce di tutto l’anno. Già a partire dal 12 dicembre, infatti, giorno prima di Santa Lucia, il tramonto avviene a Roma alle 16.35, ma a partire dal 13 dicembre inizierà ad avvenire poco più tardi: alle 16.36. Dal 19 dicembre alle 16.37 e così via fino al giorno del solstizio d’inverno 2024, quando il tramonto sarà alle 16.38.
FOTO: SHUTTERSTOCK