La Giunta Capitolina ha approvato la delibera che stabilisce le misure e le tariffe della Tassa sui Rifiuti (TaRi) per l’anno 2025, sia per le utenze domestiche che non domestiche.
Scadenze TaRi 2025
Con una precedente delibera, la Giunta ha posticipato la scadenza della prima rata TaRi 2025 dal 30 aprile 2025 al 31 maggio 2025. Le altre due rate rimangono invariate, con scadenza il 31 agosto e il 30 novembre.
Per maggiori dettagli e per consultare la Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 77 dell’11 febbraio 2025, contenente le misure della TaRi per l’anno 2025, è possibile consultare il sito del Comune di Roma.
TaRi: cos’è e a cosa serve
La TaRi è un tributo comunale destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. È dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte che producono rifiuti urbani.
Il calcolo della TaRi dipende da diversi fattori, tra cui la superficie dell’immobile, il numero di occupanti e la tipologia di attività svolta. È possibile effettuare un calcolo online sul sito del Comune di Roma.
Come si paga la TaRi
Il pagamento della TaRi avviene tramite bollettino PagoPA, allegato al documento di pagamento TaRi.
Esenzioni e riduzioni
Sono previste esenzioni e riduzioni per determinate categorie di contribuenti, ad esempio per chi ha un ISEE basso o per chi vive in determinate zone della città.
Informazioni utili
Per ulteriori informazioni sulla TaRi, è possibile consultare il sito del Comune di Roma o contattare l’Ufficio Tributi del proprio Municipio.